UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , L’agonia di Gesù nell’arte degli scultori frate Umile e frate Innocenzo da Petralia, ibid., II (1956), n. 4, pp. 18 s da Petralia, in Archivio nisseno. Rassegna di storia, lettere, arte e società, IX (2015), 16, pp. 116-120; Frate U. da P.: il suo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Alajmo, L’agonia di Gesù nell’arte degli scultori frate Umile e frate Innocenzo da Petralia, ibid., II (1956), n. 4, pp. 18 s.; in Archivio nisseno. Rassegna di storia, lettere, arte e società, IX (2015), 16, pp. 116-120; Frate UMILE da Petralia da ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Barnabò, prefetto de Propaganda Fide, e Pio IX ebbero subito modo di riflettere sul manoscritto del necrologio) e C. Legnani, A. Fraccaroli figlio dello scultore veronese Innocenzo, G. Lumbroso, impiegato di banca e poi direttore delle Poste nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] cercherà, come si evince dallo sforzo classificatorio di Gregorio IX, di isolare descrittori giuridici idonei a marcare le differenze fin dall’età gregoriana e perseguito con successo da Innocenzo III. Nel lungo periodo del suo pontificato, pur ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] mentre il III si riferisce alle chiese restaurate dal pontefice Clemente IX. L'opera aveva lo scopo di divulgare la nuova immagine libro del Nuovo Teatro... descrivendo le imprese edilizie volute da Innocenzo XII, e per Giuseppe Vasi (D'Amico, 1976, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] interpretum iuris canonici per rubricas Decretalium Gregorii IX, una repertoriazione del materiale patristico e per alcuni classici, ovvero i testi di Guglielmo di Rennes, di Innocenzo IV, di Guillaume Durand, di Goffredo da Trani e la Summa ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] , nel 1691 assistette al conclave dell’elezione di papa Innocenzo XII, dal quale ottenne il titolo di abbate della badia Teatro, prosa e poesia. II parte, in Storia della letteratura italiana, IX, Il Seicento. L’età barocca. Vico, Milano 2005, pp. 371 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] restaurazione, soprattutto si puntò sul pontefice Innocenzo XI servendosi del card. Rinaldo, per e mem. della Dep. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, IX (1957), pp. 100-142; M.C. Nannini, Gli Estensi di Modena, Modena 1959, ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Sinibaldi, tesoriere papale sotto Sisto IV e Innocenzo VIII e figura di spicco della vita intellettuale ; G. J. Boter, Epictetus, in Catalogus Translationum et Commentariorum, IX, Washington 2011, pp. 16-18; Plutarchi Chaeronensis De musica Carolo ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] fonte preziosa e sicura per la storia dei pontificati di Innocenzo VIII, Alessandro VI in particolare, Pio III e Giulio II del Burcardo in via del Sudario in Roma, in Capitolium, IX (1933), pp. 191-200; L. Oliger, Der päpstliches Zeremonienmeister ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.