• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1667 risultati
Tutti i risultati [1667]
Biografie [898]
Religioni [554]
Storia [502]
Storia delle religioni [151]
Arti visive [151]
Diritto [128]
Diritto civile [93]
Letteratura [69]
Storia medievale [54]
Archeologia [37]

FONTANA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Prospero Wart Arslan Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] alunnato presso Perin del Vaga, dai contatti avuti con Innocenzo da Imola, evidenti in un quadro come quello della Beata 6ª ed., 1930; P. Lugano, S. Maria Nuova, s. d., Tav. 16; Belvedere, IX (1930), p. 175; Il Comune di Bologna, XVIII (1931), p. 61. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – VIA FLAMINIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

VITORCHIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORCHIANO Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI * . Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] della sistemazione territoriale del Patrimonio per opera di Innocenzo III, Vitorchiano fu rivendicato dalla Chiesa; e per i "Fedeli del Campidoglio"; detto privilegio restò fino al 1847 quando venne, da Pio IX, trasformato con una lunga transazione). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORCHIANO (1)
Mostra Tutti

CORRADO di Marburgo

Enciclopedia Italiana (1931)

Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] si riferisce a un incarico circa la crociata conferitogli da Innocenzo III. Non sono sicure le notizie sulla sua partecipazione di Luigi IV. C. fu chiamato inquisitore principale da Gregorio IX il 12 giugno 1227; ma solo dopo le facoltà generali ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – STRASBURGO – TURINGIA – A. HAUCK – ERESIA

BOSCA, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. [...] all'Ambrosiana (1668-1681), fu nominato protonotario apostolico da Innocenzo XI, e passò come tale all'arcipretura della basilica Ambrosianae Hemidecas, Milano 1672, inserita poi nel tomo IX, p. v1, del Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRIA – PARIGI – MONZA

AZZOLINO, Decio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] del cardinal Chigi (Alessandro VII); parte importante esercitò pure nei conclavi donde uscirono papi Clemente IX, Clemente X ed Innocenzo XI. Sotto Clemente IX l'A. fu segretario di stato. Alessandro VII gli affidò la direzione degli affari, molto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO VII – INNOCENZO XI – CLEMENTE IX

ENRICO I di Lusignano, re di Cipro

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] al regno da Federico II; più tardi, nel 1247, Innocenzo IV proclamò sciolto il re da ogni vassallaggio imperiale. La di Gerusalemme e assunse il titolo di signore. Poi accolse Luigi IX di Francia e lo seguì nella spedizione d'Egitto; assistette alla ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – LUIGI IX DI FRANCIA – ALICE DI MONFERRATO – ALICE DI CHAMPAGNE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I di Lusignano, re di Cipro (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO, primo vescovo di Prussia

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco cisterciense, che a partire dal 1209 o 1210 svolse, per incarico di Innocenzo III, una vasta opera di evangelizzazione fra i Prussiani. Consacrato vescovo nel 1215, dovette non molti anni dopo abbandonare [...] , sia nella speranza di mantenere la direzione ecclesiastica del territorio: si vide invece messo da parte anche perché Gregorio IX aveva affidato la missione ai domenicani. Quando, nel 1243, le conquiste fatte dall'ordine teutonico vennero divise in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – EVANGELIZZAZIONE – CISTERCIENSE – DOMENICANI – A. HAUCK

CHÉRON, Charles-Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista francese, nato a Lunéville nel 1635, morto a Parigi nel 1698. Sotto i pontificati di Clemente IX e d'Innocenzo X fu primo medaglista della corte pontificia. Chiamato a Parigi da Luigi XIV, fu [...] impiegato all'Histoire métallique, ideata dal re. Nel 1676 entrò nell'Accademia di pittura e scultura, e incise allora la medaglia del Lebrun e di altri personaggi celebri. Le sue opere principali sono: ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – LUNÉVILLE – GENOVA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉRON, Charles-Jean-François (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Longjumeau

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, missionario e legato papale, fu inviato a ricevere la Corona di spine donata da Baldovino II di Gerusalemme a Luig. IX e, dopo varie peripezie, la portò in Francia. Nel 1245 fu di nuovo in [...] romana, e si spinse verso oriente, penetrando fin presso i Tartari, e tentandone la conversione. Ritornato a Lione presso il papa Innocenzo IV nel 1247, due anni dopo ripartiva per l'Oriente. Quindi si recò a evangelizzare la Tunisia; ma non pare che ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO II DI GERUSALEMME – NESTORIANA – GIACOBITA – LUIGI IX – TUNISIA

ABBAS ANTIQUUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamò così (per distinguerlo da Nicola de' Tedeschi, detto per antonomasia Abbas modernus o siculus o panormitanus), un canonista francese del secolo decimoterzo, non per anco identificato, che fu [...] dopo il 1261, sulle tracce di Bernardo da Pavia e di Pietro da Sampson, scriveva un apparato alle decretali di Gregorio IX, notevole per vastità di cultura, per acume critico, per vivacità di esposizione, per forza di costruzione. Gli stessi pregi si ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – COSTITUZIONI – BENEDETTINO – DECRETALI – CANONISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 167
Vocabolario
temporalismo
temporalismo s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali