• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [2654]
Religioni [770]
Biografie [1437]
Storia [795]
Arti visive [237]
Storia delle religioni [172]
Diritto [196]
Diritto civile [130]
Letteratura [103]
Storia medievale [68]
Archeologia [52]

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] a Roma per entrare in prelatura. Creato da Innocenzo XII protonotario apostolico partecipante il 27 marzo 1692 pp. 522 s.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 58, 92; G. Ravizza, La Novara sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIULIO ALBERONI – CARLO BORROMEO – ISOLA BELLA

CELSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Angelo Marco Palma Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] Urbano VIII (1644). Confermato nella carica da Innocenzo X, il C. compì un sostanziale progresso -A. Oldoini, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium..., IV, Romae 1677, col. 755; G. J. Eggs, Purpura docta, III 6, Monachii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ULDERICO CARPEGNA – DOMENICO CECCHINI – FRANCESCO ALBIZZI – BERNARDINO SPADA

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Marisa Trigari Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] conclave. Coinvolto durante il pontificato di Innocenzo X nella momentanea eclissi politica barberiniana, . 25-27; S. Bongi, Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca1888, pp. 109, 176; E. Lazzareschi, Inventario ddl'Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTINA DI SVEZIA – CONTRORIFORMISTICO – CAMERA APOSTOLICA – ANTONIO BARBERINI

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] la chiesa di S. Claudio (1148). Anche dal pontefice Anastasio IV, successo a Eugenio III nel 1153, B. otteneva il 17 marzo 1154 conferma dei beni e dei privilegi già accordatigli da Innocenzo II. Morì il 19 Ott. 1155; gli succedeva il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] sarebbe rimasto a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì Innocenzo nella sua fuga in Francia. P certo però il fatto che, pur , il 12luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV. Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONADIE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADIE ** Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] già Urbano II (e dopo di lui Callisto II e Adriano IV nel 1155) aveva riconosciuto come spettanti a S. Crisogono. La in una bolla di riconferma dei privilegi di S. Crisogono emessa da Innocenzo III il 10 ag. 1199: vedi Migne, Patr. Lat., CCXIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto (Gilberto) Georg Lutz Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] . Pietro. Il 15 febbr. 1652 fu elevato in pectore da Innocenzo X al cardinalato, ma la pubblicazione ebbe luogo solo due anni dopo XIV, 1, Roma 1932, ad Indicem;P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 30 s.; Dict. d'Hist. et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO VII – INNOCENZO X

CAFFARELLI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Prospero Piero Treves Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] C. fu elevato alla porpora nell'ultima creazione cardinalizia di Innocenzo X, il 2 marzo 1654, con il titolo di I Caffarelli, Roma 1958, pp. 74 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 31; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

BAROZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Angelo Gianfranco Spiazzi Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] Innocenzo III una bolla che confermava alla Chiesa di Grado la dignità patriarcale con tutti i diritti, privilegi e possessi. Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò al IV concilio lateranense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – GIUDIZIO ARBITRALE – DOMENICO SILVO – COSTANTINOPOLI – SAN PAOLO

GIORDANO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Gian Giacomo Piero Doria Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] Montevergine. Il 28 ott. 1651 fu nominato da Innocenzo X vescovo di Lacedonia. La piccola diocesi - che chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XX, Venezia 1866, p. 563; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 215. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali