Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] -35 in varie parti d’Europa da Gregorio IX, che nel 1235 affidò definitivamente l’I. ai domenicani; il privilegio fu esteso da InnocenzoIV ai frati minori (1246). Almeno fino al 14° sec. l’azione dell’I. fu rivolta a colpire l’eresia non sul piano ...
Leggi Tutto
Nome con cui è più noto Enrico da Susa (lat. Henricus de Segusio; anche Enrico Bartolomei), glossatore canonista (Susa inizî del sec. 13º - Lione 1271). Professore di diritto canonico a Bologna e a Parigi [...] i maggiori giuristi del suo tempo. Autore di una Lectura sulle decretali di Gregorio IX e su quelle di InnocenzoIV, legò tuttavia il suo nome soprattutto alla Summa titulorum decretalium, nella quale eccelle il suo temperamento di giurista integrale ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Sessa Aurunca tra il 1190 e il 1200 - Parma 1247); gran giustiziere della curia imperiale. Giurista eminente, tenuto in gran conto alla corte di Federico II, che gli affidò (1243) ambascerie [...] per InnocenzoIV, al Concilio di Lione (1243) difese la causa dell'imperatore contro le gravi accuse del pontefice. Morì nell'assedio di Parma. Nel castello di Capua la sua statua era accanto a quelle dell'imperatore e di Pier delle Vigne. ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] la pratica in Italia e in Europa. Anche la Chiesa di Roma – con la bolla Ad extirpanda (1252) del papa InnocenzoIV – legittimò l’uso della tortura nei processi di eresia.
Tortura, giustizia e pena
Nei processi che si svolgevano in Europa in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] agevolmente passare alle tentazioni ‘scientistiche’ della canonistica duecentesca, intesa a saggiare, da Bernardo da Parma a InnocenzoIV e all’Ostiense, la ‘commensurabilità’ del potere papale rispetto a quello secolare, applicando l’Almagesto di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] sapere l'informatissimo Domenico Maffei.[9] Il che apparirà meglio dal confronto col testo di InnocenzoIV :[10]
Leone IX InnocenzoIV
tantum apicem coelestis dignitatis in beato Petro et in eius vicariis prudentissimus terrenae monarchiae princeps ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e sulle Decretali; il provenzale Pietro de Sampsona fu professore a Bologna e commentò tra l'altro le decretali di InnocenzoIV; il boemo Damaso raccolse una serie di Questioni. Bartolomeo da Brescia, allievo di Ugolino dei Presbiteri e di Tancredi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il compito di decidere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V. Tuttavia, su alcuni punti concreti, come die Visio beatifica Dei, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 213-251; G. Mollat, Les papes d'Avignon, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 363-380.
O. Capitani, Problemi di giurisdizione nella ecclesiologia di InnocenzoIV nel conflitto con Federico II, ibid., pp. 150-162.
J.-C. Maire Vigueur, Impero e papato nelle Marche: due sistemi di ...
Leggi Tutto