GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] anche in terra toscana egli restava sempre il giudice Salusio (IV) di Lacon, come lo troviamo definito in un suo la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, pp. 5-8; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Köln-Graz 1964, n ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] il papa scegliesse il giovane ed inesperto cardinal nepote Innocenzo Del Monte. Finalmente non fu neppure avvisato dell'invio C. non fu più chiamato, durante il pontificato di Pio IV, ad assolvere incarichi diplomatici.Finalmente Pio V gli affidò di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] , abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1492 Innocenzo VIII gli diede la prepositura, nella cattedrale , pp. 48, 149, 366; G. Vasari, Le vite, in Opere, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1929, pp. 288 s.; V, ibid. 1930, pp. 452 s.; VI, ibid. 1931, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] al conclave che si tenne in seguito alla morte di Innocenzo XII (27 sett. 1700), sostenendo il cardinale G. Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. 74-79 quattro lettere del ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] 178-206), furedatto dal F. nel corso del pontificato di Innocenzo VII (1404-1406). L'opera si presenta come un vero I, Venetiis 1717, p. 703;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venetiis 1846, p. 421;G. Bianconi, Su Bettona terra antichissima ed ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] 239 s.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 83, 129, 131; V. Forcella, Iscriz Rossi, Con breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. Alberoni..., in G. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di Innocenzo XI) - si mostrò diffidentissimo sui Grillo, Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 47 s.; Giorn. stor. della Lunigiana, IV (1913), 3, pp. 214 s.; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Migliorati, allora arcivescovo di Bologna e più tardi papa Innocenzo VII. Nel terzo trattato de principatu papae, la momentaneamente ogni dubbio, tanto che il F. fu nominato da Eugenio IV con la bolla Dum ad universas orbis Ecclesias del 13 giugno ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] . historiche... di ciò che ha operato contro li Turchi il sommo pont. Innocenzo undecimo, Napoli 1695, pp. 154, 191;M. Foscarini, Hist. della 539 s.; B.Belotti, St. di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 178. 487; W.Miller, Essays onthe ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] secondo sussidio per un gettito di altri 30.000 ducati. In quest'incarico fu confermato, dopo la morte di Sisto IV, dal successore Innocenzo VIII con breve del 19 sett. 1484. Nel successivo mese di ottobre tornò brevemente a Firenze per appoggiare la ...
Leggi Tutto