• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [1804]
Storia [517]
Biografie [1328]
Religioni [616]
Diritto [122]
Arti visive [103]
Diritto civile [92]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [75]
Storia e filosofia del diritto [27]
Musica [22]

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] che ottenne, il 5 giugno 1248, l'autorizzazione a cumulare benefici ecclesiastici di diversa specie. Nel 1253 il papa Innocenzo IV chiese a Robert Grosseteste, vescovo di Lincoln, di assegnare un canonicato nella sua diocesi a un Federico da Lavagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ferrario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino) Ugo Rozzo Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] gratia et mandato", proprio quando maggiore era in città la tensione tra guelfi e ghibellini. Il 12 gennaio di quell'anno papa Innocenzo IV aveva preso sotto la sua protezione i guelfi di Cremona, ma qualche tempo dopo i loro capi furono costretti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus) Olivier Guyotjeannin Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] verso la Toscana ed era molto legato alla famiglia dei Della Palude. Il 25genn. 1248 Guido venne però scomunicato da Innocenzo IV e sostituito da un'altra persona, che era stata designata dai monaci di Marola rifugiatisi a Bologna. A questi conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Dipoldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Nel 1254, quando crollò il dominio degli Svevi e Innocenzo IV penetrò nel Regno, il D. passò dalla parte 8956, 13465, 14333 (n. 2864 si basa su un falso); Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 95, 179; G. Fortunato, I feudi e i casali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] nel frattempo avevano fatto la pace con il pontefice, forse con la mediazione del ramo guelfò della famiglia. Già nel luglio 1251 Innocenzo IV si era rivolto ad essi, come alle città di Capua e di Napoli, per organizzare la lotta contro Manfredi. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] "), sorella di Ottobuono Fieschi e nipote di papa Innocenzo IV; fu proprio grazie a quest'ultimo che il 305, 307, 310-316, 378; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 284, 559; U. Pasqui, Documenti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] i patti, all'esercito genovese mobilitato per marciare su Savona, roccaforte imperiale. Nel 1244, in occasione del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con il marchese Bonifacio II, il delicato ed onorevole compito di scortare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] , Kleinheubach am M. 1936, pp. 70, 72; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 245 s.; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 92;U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] vennero tutti rivolti nei confronti di Bergamo, una città allontanatasi dall'alleanza milanese nel 1236. Nel maggio del 1251 Innocenzo IV ritornò in Italia dalla Francia e ciò dovette favorire le trattative di pace tra Brescia e Bergamo: il 4 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guglielmo da Franco Cardini Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] pisana e consortile perseguita dal C. preoccupava Innocenzo IV il quale era obbligato ad assistere all'egemonia ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali