CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] pontificato di InnocenzoIV, morto nel dicembre del 1254, o solamente durante quello del suo successore Alessandro IV.
Esperto in A. M. Bandini, Catalogus codicum Latin. Bibliothecae Medicae Laurentianae, IV, Florentiae 1777, pp. 74, 85, 721;G. G. ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] successo a Ranieri da Viterbo nell'aprile del 1248, gli concesse anche l'amministrazione inspiritualibus. Il 9 nov. 1250 InnocenzoIV lo confermò nella carica di amministratore della diocesi di Foligno.
La nomina di B. da parte di Ranieri da Viterbo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] ecclesiastica -, per superare la difficoltà dell'erezione di un monastero femminile domenicano, dato che proprio nel 1254 InnocenzoIV aveva esonerato l'Ordine dalla "cura monialium".
L'incorporazione nell'Ordine dei predicatori, e precisamente nel ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] stato sostituito da un omonimo che avrebbe governato la diocesi di Acerenza prima di Anselmo, canonico napoletano creato da InnocenzoIV il 18 apr. 1253.
Fonti e Bibl.: A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I, Berolini 1874, nn. 1898, 1991, 8774 ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] conosce con esattezza la data di morte di B., avvenuta comunque prima del 4 sett. 1253: in una lettera di InnocenzoIV al vescovo di Assisi Nicolò, nella quale venivano confermate alcune donazioni "in terris, vineis et aliis possessionibus... in loco ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] , il 23 maggio, fu. nominato da InnocenzoIV vescovo di Forcona, antica città vescovile abruzzese, ., 162, 186, 188-194; II, pp. 6-9; F. Tenckhoff, Papst Alexander IV., Paderborn 1907, p. 21; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. ...
Leggi Tutto
ADIUTO, Foscardo
**
Nato a Fano presumibilmente nei primi decenni del sec. XIII, entrò nell'Ordine agostiniano, divenendo, in data non precisabile, diacono della Chiesa di Fano. Ai primi di dicembre [...] Marca Anconitana (Les registres, cit., II, pp. 226-227, nn. 5277, 5278). In questa qualità, quando nell'ottobre dello stesso anno, InnocenzoIV, durante il viaggio per Roma, passò per la Marca, A. gli si recò incontro a Rimini e il 28 ottobre lo ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Borgia, rassegnò le sue dimissioni (Reg. Vat. 878, f. 13), il C. tenne l'incarico di segretario "partecipante" sotto Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI, che gli permise di conservame il titolo, le insegne e le dignità, anche quale privato (Arch ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] equilibri sui quali si ressero i rapporti tra Venezia e Roma durante il pontificato del successore di Sisto IV, Innocenzo VIII. L'interdetto fu tolto ufficialmente solo nel febbraio 1485, ma le relazioni diplomatiche andarono gradualmente migliorando ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] . Ma la sua attenzione dovette presto volgersi altrove: dal dicembre 1484 ricoprì infatti, per nomina del successore di Sisto IV, Innocenzo VIII, la carica di tesoriere di Perugia, già del padre Antonio (1472-76) e del fratello Galeazzo Antonio (1476 ...
Leggi Tutto