BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] è del resto documentata da una bolla di InnocenzoIV (datata "Lugduni 3 idus iulii anno tertio") . d'Iseo (1180-1260)e la sua opera discienziato, in Atti della IV Biennale dellaMarca e StudioFirmano per gli studi storici dell'Arte medica, Fermo 1961 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] ostile di Federico II verso la sua famiglia, nel 1243 abbia lasciato il Regno come molti suoi parenti.
Per ordine di InnocenzoIV il 6 maggio 1252 a Perugia il cardinale vescovo Pietro di Albano, che doveva recarsi nel Regno in qualità di legato ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] giudizio dei vescovi di Iesi e di Fossombrone, che decisero a favore del B.; l'8 genn. 1244 fu quindi confermata da InnocenzoIV. Il B. fu tra i pochi vescovi italiani che si recarono a Lione per il concilio convocato dal pontefice per il giugno 1245 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] imperatorem missus" (sici da G. Abate, p. 270 n. 8), con allusione alle trattative di pace che si iniziarono tra InnocenzoIV e Federico II subito dopo l'elezione del primo: ma la sua partecipazione a quelle trattative non risulta da altre fonti ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] da Monte Longo e il Comune di Vercelli per il passaggio di quest'ultimo a parte guelfa. Per ordine del papa InnocenzoIV, nel 1244 fu eletto vescovo di Torino dallo stesso legato. Il capitolo torinese, che in precedenza aveva fatto altra nomina ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] inquisitore a Genova e in Liguria e di un suo scritto.
Subito dopo la metà del Duecento i papi InnocenzoIV e Alessandro IV, preoccupati per la diffusione dell'eresia che si estendeva sempre più nell'Italia settentrionale e non rifuggiva dal ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] di s. Beda furono collocate nel monastero di S. Benigno, ove si verificarono i miracoli narrati dalla Vita. Nel 1249 InnocenzoIV concesse un'indulgenza di 40 giorni per i visitatori della chiesa nella solennità del santo (10 aprile) e nell'ottava ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] o per il tramite di Alberto del Tirolo, avesse cercato un riavvicinamento con Federico II. Nell'aprile 1246, infatti, InnocenzoIV decise di porre sotto inchiesta il suo operato accusandolo di aver dilapidato i beni della Chiesa trentina e di avere ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] cittadina: nel 1281 proprio dall'archivio capitolare l'annalista Iacopo D'Oria trasse un dimenticato privilegio di papa InnocenzoIV che vietava la sanzione della scomunica sulla città di Genova senza espressa licenza del pontefice: ciò che permise ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] ag. 1252, a lui indirizzata da InnocenzoIV, nella quale il pontefice gli dà facoltà di impegnare i beni della Chiesa di Tivoli per un prestito da lui contratto per 50 libbre provisine.
Ben poco si sa delle opere intraprese da B. negli anni del suo ...
Leggi Tutto