CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] armato in cui il C. venne seriamente ferito.
Ristabilitosi, il C. fu autorizzato, nel 1739, da papa Gregorio IX (non InnocenzoIV, come affermano il Fineschi e l'Orlandi) a trasferire il suo tribunale da Orvieto a Firenze, dove i paterini erano ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] in quel momento la Curia pontificia. Seguendo una raccomandazione di Giovanni da Capua, nel settembre dello stesso anno InnocenzoIV incaricò il suo cappellano Federico Visconti di trasferire al D. alcuni dei benefici resisi disponibili. Si trattava ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] del primo concilio di Lione (17 luglio 1245), fu invece letta la sentenza con la quale Federico era stato deposto da InnocenzoIV.
La sua carriera risulta così delimitata, al principio, da una decisione presa in sede conciliare e, alla fine, da una ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] 2 giugno 1337, a sanare il "defectus licentiae" del ministro provinciale all'elezione episcopale di B.: licenza che una disposizione di InnocenzoIV (22 apr. 1252) imponeva ai frati minori, e la cui mancanza il Lippens (1937, pp. 7 s.) spiega con il ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] private dei loro feudi. Il 31 agosto il F. fu incaricato del processo di canonizzazione di Pietro da Verona; il 4 settembre InnocenzoIV gli chiese di riammettere i francescani a Lodi. Così il 24 novembre, il F. affidò ad essi la chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] duca di Baviera, sondarono il terreno per avviare trattative con la Curia, A. propose la sua mediazione presso papa InnocenzoIV ‒ nel caso del vescovo salisburghese forse senza averne avuto incarico. In questo periodo ricevette la dignità di decano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] all'imperatore nel 1249-1250 da papa InnocenzoIV, con a capo Giovanni da Parma, ministro generale dell'Ordine dei frati minori, cui B. apparteneva); nel 1253 accompagnò il francescano Guglielmo da Rubruc, ambasciatore del re di Francia Luigi IX, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] InnocenzoIV e Adriano V.
I genitori, di cui non si conoscono i nomi, provvidero alla sua istruzione: imparò a leggere e a scrivere e l'arte del ricamo, arte considerata persino più importante delle lettere per una donna aristocratica; le combinarono ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] 1588, ff. 1r-152r.
La seconda opera che si ricorda di B. è la Lectura alle Decretali di InnocenzoIV. Composta probabilmente dopo la morte di Alessandro IV (25 maggio 1261), essa non prende in esame l'intera collezione, bensì i capitoli 1-6, 8-22 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] di magister. Ottenne il suo primo canonicato a S. Maria Maggiore a Roma. Mentre era ancora a Bologna, nel 1246, InnocenzoIV gli affidò l'incarico di esaminare una controversia tra l'abate di Vallombrosa ed il rettore di una chiesa fiorentina. Prima ...
Leggi Tutto