CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] del C. si ricorda qui Guglielmo, che, destinato alla carriera ecclesiastica, nel 1254 viene raccomandato dal pontefice InnocenzoIV per alcuni benefici ecclesiastici in Scozia. Cappellano papale nel 1294, non fece una brillante carriera di Curia, per ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] Federico II, dovette indurli a schierarsi apertamente dalla parte della Chiesa contro l'Impero. Infatti, il 28 genn. 1244 InnocenzoIV rilasciò al C. ed ai fratelli una bolla con la quale riconosceva loro il possesso dei loro beni, dichiarando nulle ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] è reso evidente dalla lettera commendatizia che Ubaldini scrisse tra l’estate e l’inverno dello stesso anno a papa InnocenzoIV in vista della nomina del professore in utroque – lodato per la solerte opera di consulenza svolta in favore della Chiesa ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] sicuramente tra gli organizzatori della rivolta a Capua e in Terra di Lavoro, che il reggente Manfredi non riuscì a domare. InnocenzoIV, il quale cercò di rafforzare i legami con i suoi seguaci nel Regno con la munificenza, nel maggio del 1252, da ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] romano, è un'opera scarsamente originale, per quanto chiara e ben ordinata sistematicamente. L'autore si ispira specialmente a InnocenzoIV, Bartolo e Baldo. Un consiglio di A. è stampato nei Consilia criminalia (Venezia 1563 e 1582). Altri consigli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] imperatorem missus" (sici da G. Abate, p. 270 n. 8), con allusione alle trattative di pace che si iniziarono tra InnocenzoIV e Federico II subito dopo l'elezione del primo: ma la sua partecipazione a quelle trattative non risulta da altre fonti ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] connestabile di Bari, devoluti alla Camera reale. Dopo la morte prematura di Corrado IV cercò di salvare i suoi feudi pugliesi sottomettendosi al papa. InnocenzoIV, molto preoccupato di guadagnarsi l'appoggio dei feudatari pugliesi, il 12 nov. 1254 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] 1267 al 1286, anno in cui era già deceduto, il C. non compare in nessun altro documento a noi noto.
Fonti e Bibl.: Per la lettera di InnocenzoIV vedi Les registres d'InnocentIV, a cura di E. Berger, Paris; 1884-1921, n. 5847.La lettera di Clemente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] ecclesiastica, in linea con la grande politica ecclesiastica tipica dei Fieschi (oltre ai due papi del XIII secolo, InnocenzoIV e Adriano V, ben settantadue cardinali e innumerevoli vescovi, nonché, coetanea del F., la santa Caterina). Urbano fu ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] da Monte Longo e il Comune di Vercelli per il passaggio di quest'ultimo a parte guelfa. Per ordine del papa InnocenzoIV, nel 1244 fu eletto vescovo di Torino dallo stesso legato. Il capitolo torinese, che in precedenza aveva fatto altra nomina ...
Leggi Tutto