BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] , B. fu tra i pochi fedeli che scortarono il pontefice nella rischiosa fuga da Sutri a Civitavecchia. Anche durante l'esilio di InnocenzoIV in Francia e dopo il suo ritorno in Italia (1251), B. continuò a difendere la causa della Chiesa nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] di Alicio, dopo la rivolta di Capaccio. Poiché il notaio Berardo era attivo presso la Curia pontificia già al tempo di InnocenzoIV, è molto probabile che questo ramo dei Caracciolo fosse tra gli avversari di Federico II nell'ultimo decennio del suo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] corso della quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papa InnocenzoIV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per tacitare le 1645, p. 169; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 377-380; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa InnocenzoIV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone (1242), quando il fratello di questo, Tolberto (II), quale unico membro ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] Napoleone Orsini, prima del 12 dic. 1243. Nel marzo 1244 egli era presente all'accordo preliminare raggiunto a Roma tra InnocenzoIV e alcuni rappresentanti di Federico II, ed era ancora in carica il 25 maggio 1244. Continuò ad essere siniscalcus del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] locale, ripresa poi dal Litta, il F. è indicato come uno dei figli di Guido (I) da Fogliano, cognato del pontefice InnocenzoIV: in realtà, in documenti reggiani inediti del 1231 il F. viene qualificato come figlio del già defunto Ugolino e viene ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] tempi di InnocenzoIV sorgeva un convento francescano appartenente alla custodia di Camerino.
M. entrò in il 23 genn. 1292, Tommaso da Tolentino e M. si presentarono a Filippo IV il Bello e poi a Edoardo I. A Parigi intanto era in atto il capitolo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] corte francese, svoltesi nel 1253, per trasferire a Carlo d'Angiò il Regno di Sicilia. L'11 giugno 1253 papa InnocenzoIV in una lettera espresse al B., "praecipuo promotori negotii super collatione regni Siciliae", la sua riconoscenza per i servizi ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] quale senza dubbio ne diffuse anche il culto, se InnocenzoIV nel 1247, tra i beni dell'Ordine di Montefano l'identificazione di B. con il teologo Bonfiglio avversario di Berengario); Heinrici IV diplomata, in Mon. Germ. Hist., Dipl., VI, pars II, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] F. fu anche padre di Tommaso, identificabile con quel Tommaso da Fogliano sposo di Traversara Traversari, poi nominato da InnocenzoIV rettore e conte di Romagna.
Sempre dalla documentazione esaminata risulta che il F. era zio di Alberto da Fogliano ...
Leggi Tutto