FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] si trovava presso la corte imperiale a Grosseto al seguito del fratello Pandolfo. Per ricompensarlo di questa defezione papa InnocenzoIV investì il F., insieme con i fratelli Tommaso e Gilberto, dei feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] prima del maggio 1250, quando esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa InnocenzoIV, il B. fu uno dei più attivi propagandisti dell'arruolamento dei volontari per l'esercito che il pontefice ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] cessato d'esistere poco prima.
In data 9 febbr. 1252 InnocenzoIV comunicava al clero di Limassol, nell'isola di Cipro, di si può andare al di là di un'ipotesi - scrisse a Clemente IV per rinunziare al vescovato di Vicenza: ma il pontefice nel 1266 ( ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] della Chiesa, rifugiandosi forse, in un primo momento, a Roma. Per compensare le privazioni dell'esilio, nel dicembre 1247, papa InnocenzoIV assegnò al F. e ai suoi fratelli Gilberto e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato, ma ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] figlio di Trincio Trinci, che aveva avuto un ruolo importante nelle vicende del giugno 1254.
Con la morte dello zio InnocenzoIV (avvenuta nel dicembre 1254) al F. venne a mancare la protezione politica più importante. Nell'agosto del 1255 Alessandro ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] e il papa e coinvolti, dopo la morte di Federico II, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, InnocenzoIV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base alla posizione assunta, gli Eboli vengono qualificati ancora ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] guelfo, cognato del cardinale Fieschi (il futuro InnocenzoIV), e rileva come le simpatie del B. Codex Diplomaticus regni Croatiae,Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, IV, Zagreb 1906, pp. 196-199 (docc. 176, 177); Annales veteres ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] pp. 7-14; F. Fabbi, Il castello di Baiso, i suoi signori feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), 3, pp. 184, 186 s.; O. Rombaldi, Carpineti nel Medioevo, in ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] provveduto di chiese e di sacerdoti tutte le case del II ordine, come gli era stato imposto con decreto di InnocenzoIV.
Altre notizie sulla attività di B. come maestro generale ci forniscono un documento di vendita di quattordici pertiche di terreno ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Nicola. Il Filomarino corrispose al desiderio del papa il 25 marzo 1252 a Roma, e il 7 e l'8 aprile InnocenzoIV annunciò alle diocesi suffraganee della Chiesa tarantina, al capitolo del duomo e al clero della città e dell'arcidiocesi di Taranto ...
Leggi Tutto