GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] cispadana). A seguito delle richieste di due confratelli che si erano recati di persona a Lione presso la Curia di InnocenzoIV, gli eremiti di G., con la bolla Religiosam vitam eligentibus (26 apr. 1246), il cui tenore rispecchia il formulario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] e averne rapito il vescovo per consegnarlo a Federico, atto per il quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papa InnocenzoIV.
Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo, sempre su nomina imperiale, dopo aver fatto in modo che l'anno precedente vi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 88, 555; II, p. 647; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in InnocenzoIV ..., Genova 1990, pp. 266, 290, 292 s.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 36 s.; F ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cui le lettere sono indirizzate. Già nel 1249, il 13 marzo, Ranieri cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di InnocenzoIV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i frati di monte Senario, confermando la regola e le costituzioni a loro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il F. fu probabilmente costretto all'esilio. Negli anni 1243-44 visse a Roma. Nel dicembre 1243 per incarico di InnocenzoIV assolse il conte Raimondo di Tolosa, che era intervenuto presso l'imperatore a favore della liberazione dei fratelli del F. e ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] decisiva nei rapporti tra Impero e Papato, riaprendo le ostilità in un momento in cui, con l'elezione di InnocenzoIV, sembrava che avessero preso il sopravvento le forze favorevoli a un compromesso con l'imperatore. La storiografia sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] formazione di due gruppi familiari contrapposti: il primo era guidato da Obizzo Sanvitale, vescovo della città e nipote di InnocenzoIV; l'altro, invece, riconosceva l'autorità indiscussa di cui godeva Guido da Correggio, fratello del C., nella vita ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del disastro del Giglio e come la sua carriera politica sia ripresa proprio in coincidenza con il pontificato di InnocenzoIV. La parentela con i Fieschi, che anche il regime di Boccanegra doveva considerare, gli valse l'incarico di rappresentare ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] forte contributo portato dalle decretali pontificie interpretate con impegno da avveduti autori di rango, da Enrico da Susa a InnocenzoIV e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] siano inseriti e commentati, sotto i corrispondenti titoli delle Decretali di Gregorio IX, anche i vari capitoli delle Decretali di InnocenzoIV, e alcune costituzioni di Gregorio IX, le quali ultime, venendo a formare in tal modo un tutto unico con ...
Leggi Tutto