INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] cita tali documenti (per esempio: le promesse di Innocenzo VIII ai Romani). Non per tutte le parti del del passato in una società in mutamento, in Un pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] tutta a Siena, fino a quando lo zio Fabio, inviato da Innocenzo X quale legato a Münster e poi ad Aquisgrana per seguire le Vitae et res gestae Pontificum Roman. et S.R.E. Cardinalium…, IV, Romae 1677, pp. 710 ss.; G. V. Marchesi Bonaccorsi, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] Firenze, dove il fratello di Lorenzo, il cardinale Innocenzo, la cui intesa con la cognata dette adito ad , II(1864), pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. Cybo Malaspina marchese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di pace (poiché si profila una mediazione svedese Innocenzo XII non vuole confondersi con gli "heretici"), Rel. di amb. veneti..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. LVII s.; IV, ibid. 1968, pp. 273-301; V, ibid. 1978, pp. XXXIV s.; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] avevano occupato Otranto; infine, nel 1491, sarà papa Innocenzo VIII a rivolgersi a lui per organizzare la crociata contro per le sue doti politiche, respingendo il progetto di Sisto IV che mirava a ridurre l’autonomia dei frati osservanti, e per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] costruzione e decorazione della villa a porta S. Pancrazio voluta da Innocenzo X e da suo nipote Camillo Pamphili.
Molto si è di Spagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV di Spagna nel dicembre 1665 (Fagiolo - Carandini, I ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Paride. Quest'anno fortunato si conclude con la stampa delle Op. IV e V e con l'elezione a maestro di cappella dell'Accademia Accademia introdotta nell'Arciconfraternita della Morte. Per la morte di Innocenzo XI", di A. F. Antonini, Ferrara 1689, e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] a Roma, sotto i pontificati di Clemente X e di Innocenzo XI, non è molto più documentata, fino al momento in . Un intellettuale napoletano della fine del Seicento, Napoli 1970, cap. IV e passim; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di P ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] le somme dovute dai C. perfino papa Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V (Renouard, Relations, pp. 575 a c. di Ch. Grandjean, Paris 1883-1905, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-1893, ad Indicem; Les registres de ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] (il 13 giugno 1488) con il suo consenso Innocenzo VIII unì al convento dei canonici regolari agostiniani di 226; G. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, Roma 1869-80, IV, p. 346; J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, I, London ...
Leggi Tutto