MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] tempi di InnocenzoIV sorgeva un convento francescano appartenente alla custodia di Camerino.
M. entrò in il 23 genn. 1292, Tommaso da Tolentino e M. si presentarono a Filippo IV il Bello e poi a Edoardo I. A Parigi intanto era in atto il capitolo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] corte francese, svoltesi nel 1253, per trasferire a Carlo d'Angiò il Regno di Sicilia. L'11 giugno 1253 papa InnocenzoIV in una lettera espresse al B., "praecipuo promotori negotii super collatione regni Siciliae", la sua riconoscenza per i servizi ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] quale senza dubbio ne diffuse anche il culto, se InnocenzoIV nel 1247, tra i beni dell'Ordine di Montefano l'identificazione di B. con il teologo Bonfiglio avversario di Berengario); Heinrici IV diplomata, in Mon. Germ. Hist., Dipl., VI, pars II, ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] vescovo di Assisi durante la guerra tra Federico II e il Papato.
Di tali difficoltà è indice la concessione da parte di InnocenzoIV (6 ottobre 1243) al podestà, ai consiglieri e al popolo di Assisi di tutti i redditi e diritti della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] F. fu anche padre di Tommaso, identificabile con quel Tommaso da Fogliano sposo di Traversara Traversari, poi nominato da InnocenzoIV rettore e conte di Romagna.
Sempre dalla documentazione esaminata risulta che il F. era zio di Alberto da Fogliano ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] armato in cui il C. venne seriamente ferito.
Ristabilitosi, il C. fu autorizzato, nel 1739, da papa Gregorio IX (non InnocenzoIV, come affermano il Fineschi e l'Orlandi) a trasferire il suo tribunale da Orvieto a Firenze, dove i paterini erano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] , costò a Uberto la scomunica da parte di InnocenzoIV. A Milano è da rilevare la sostanziale coesistenza dell comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, IV, Alessandria 1997, doc. CLXIV; U. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] alienazione. Fedele alla causa del Papato nella lotta contro Federico II, il 9 luglio 1252 M., su ordine di InnocenzoIV, assolse Tegrimo e Guido Guidi, conti di Modigliana, fautori dell’imperatore scomunicato, che dopo la morte di questo (nel ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] in quel momento la Curia pontificia. Seguendo una raccomandazione di Giovanni da Capua, nel settembre dello stesso anno InnocenzoIV incaricò il suo cappellano Federico Visconti di trasferire al D. alcuni dei benefici resisi disponibili. Si trattava ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] , insieme con Alberto da Fogliano, venne espulso da Reggio nel 1246 e preso sotto la diretta protezione del papa InnocenzoIV, stretto parente dei Fogliano. Proprio su esplicito interessamento di questo pontefice nel 1250 il F., che si era impegnato ...
Leggi Tutto