SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] fedelissima Parma. Costretto dunque alla fuga in Francia, fu accolto, assieme alla madre e ad altri congiunti, dall’esule papa InnocenzoIV. Per tale ragione i beni della stirpe furono requisiti dalla corona e poi ceduti a nobili fedeli: la contea di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] pp. 7-14; F. Fabbi, Il castello di Baiso, i suoi signori feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), 3, pp. 184, 186 s.; O. Rombaldi, Carpineti nel Medioevo, in ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] provveduto di chiese e di sacerdoti tutte le case del II ordine, come gli era stato imposto con decreto di InnocenzoIV.
Altre notizie sulla attività di B. come maestro generale ci forniscono un documento di vendita di quattordici pertiche di terreno ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Nicola. Il Filomarino corrispose al desiderio del papa il 25 marzo 1252 a Roma, e il 7 e l'8 aprile InnocenzoIV annunciò alle diocesi suffraganee della Chiesa tarantina, al capitolo del duomo e al clero della città e dell'arcidiocesi di Taranto ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] , B. fu tra i pochi fedeli che scortarono il pontefice nella rischiosa fuga da Sutri a Civitavecchia. Anche durante l'esilio di InnocenzoIV in Francia e dopo il suo ritorno in Italia (1251), B. continuò a difendere la causa della Chiesa nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] di Alicio, dopo la rivolta di Capaccio. Poiché il notaio Berardo era attivo presso la Curia pontificia già al tempo di InnocenzoIV, è molto probabile che questo ramo dei Caracciolo fosse tra gli avversari di Federico II nell'ultimo decennio del suo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] corso della quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papa InnocenzoIV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per tacitare le 1645, p. 169; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 377-380; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa InnocenzoIV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone (1242), quando il fratello di questo, Tolberto (II), quale unico membro ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] Napoleone Orsini, prima del 12 dic. 1243. Nel marzo 1244 egli era presente all'accordo preliminare raggiunto a Roma tra InnocenzoIV e alcuni rappresentanti di Federico II, ed era ancora in carica il 25 maggio 1244. Continuò ad essere siniscalcus del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] locale, ripresa poi dal Litta, il F. è indicato come uno dei figli di Guido (I) da Fogliano, cognato del pontefice InnocenzoIV: in realtà, in documenti reggiani inediti del 1231 il F. viene qualificato come figlio del già defunto Ugolino e viene ...
Leggi Tutto