MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Summae monaldina e raimundiana, dalla Lectura di InnocenzoIV a quella di Giovanni Monaco e alla Novella Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere (Verona e il suo territorio, IV, t. 2), Verona 1984, pp. 16-17; M. Medica, La città ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] quindi ne scortò la salma a Palermo, facendola collocare in un monumento di porfido, nella cattedrale.
Il 27 genn. 1251 InnocenzoIV, rimproverando a B. la sua condotta filoimperiale, che aveva dato motivi di scandalo, gli faceva tuttavia balenare la ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] ).
È ricordato per la prima volta in due lettere di InnocenzoIV: nella prima, del 31 marzo 1248, il papa assicurava 1263), Prefetti si oppose all’intenzione di rimettere a papa Urbano IV il titolo di prefetto e i castelli di Blera e Civitavecchia, ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] che il blocco dei beni perdurava, impedendo agli eredi di Giacomo di rivalersi su di loro. Solo il 29 gennaio 1251 InnocenzoIV sanò la situazione sancendo nuovamente che i beni già posseduti da Giacomo erano liberi da ogni obbligo verso la Camera ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] che, come suffraganeo, gli doveva; e persisté nel suo rifiuto sino a quando non intervenne con la sua autorità InnocenzoIV, che gli impose di sottomettersi al suo legittimo metropolita.
Nel 1255 fu affidato al B. l'importantissimo incarico di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] i beni in questione. Ma l'esecutore testamentario, il cardinale Giovanni Caetani Orsini, si oppose e si rivolse al pontefice. InnocenzoIV, con bolla del 9 genn. 1254, dette ragione al cardinale e dispose che fosse rispettata la volontà del testatore ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] , probabile ma non certo, in cui lo si identifichi con il destinatario della lettera dell’ottobre 1252 che InnocenzoIV scrisse a un «Francisco subdiacono et cappellano nostro», concedendogli alcune case appartenenti alla chiesa romana di S. Maria ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] poté rientrare a Modena, il 25 dic. 1249.
Il 13 giugno 1251 il B. compare in Genova accanto al pontefice InnocenzoIV (che tornava da Lione), quale testimone della sottomissione del Frignano al Comune di Modena, rappresentato da un'ambasceria. Il 17 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] ’amministrazione pontificia. Già segnalato al tempo di InnocenzoIV, nel quadro dell’ampliarsi all’area padana nel 1264, si ha un eloquente riscontro in una lettera di Urbano IV indirizzata al podestà, al capitano del Popolo e al Consiglio del Comune ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] Sicilia e Calabria, e conte di Catanzaro), occorsa nel 1254, furono ostili a Manfredi, schierandosi con papa InnocenzoIV, col presumibile obiettivo di ritagliarsi una propria signoria nelle regioni meridionali del Regno. In tale frangente, Ruffo ...
Leggi Tutto