PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] a livello sia politico sia militare. Infatti, già InnocenzoIV nel giorno della sua elezione (4 novembre 1254) La situazione sembrò normalizzarsi con l’arrivo in Italia di Corrado IV, ma la sua repentina morte (21 maggio 1254) incrinò definitivamente ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] l’autore scrive espressamente «In questo tiempo io era de 23 anni et me trovai a Barletta» con riferimento all’ingresso di papa InnocenzoIV a Napoli nel giugno del 1254; la sua nascita sarebbe quindi da collocare tra la fine del 1230 e gli inizi del ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] attuale Vat. Barb.1493, segnalato dal Blume) contengono in realtà opere del più giovane Bernardo Compostellano, cappellano di InnocenzoIV e autore di un Commentario alle Gregoriane.
Oltre alla raccolta di decretali, B. è autore di glosse al Decretum ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] cittadini, emanati dal podestà e dal consiglio della città, «contra laicos et in ecclesiastice libertatis favorem». Inoltre papa InnocenzoIV approvò la delibera con la quale il Capitolo della cattedrale limitava a dodici, con il consenso del presule ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] assegnate le entrate del vescovato di Ancona e, all'elezione al soglio pontificio di Sinibaldo, che prese il nome di InnocenzoIV, ottenne la nomina a rettore della Marca.
Qui, dove lo scontro tra filopapali e filoimperiali procedeva con un'intensità ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] per la Germania e il Belgio, che non si protrasse però oltre il 28 gennaio 1251, data di una lettera del pontefice InnocenzoIV che testimonia in maniera indubbia che tale sua missione si era ormai conclusa. Il 17 febbraio dello stesso anno era già ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papa InnocenzoIV al concilio di Lione, avrebbe dovuto essere confermata dal matrimonio tra B. e lo stesso conte Raimondo VII, molto più ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] primo scritto della G. fu il Lume sopra la prima regola di s. Chiara datagli dal padre s. Francesco et confirmata da papa InnocenzoIV. Durante tutta l'esposizione la G. ricorda al lettore che il testo non è opera dei suoi pensieri ma che le è stato ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] dava giustamente il nome di pratici".
Il Barraclough (col. 939), opinando che B. rimanesse a Roma fino alla morte d'InnocenzoIV, proponeva di far iniziare l'insegnamento non prima del 1254: ma il documento utilizzato dal Pasqui (p. 294) non dovrebbe ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] all’intervento dell’imperatore di Costantinopoli Baldovino.
Il 25 giugno 1243 il conclave scelse il nuovo pontefice, InnocenzoIV. Prima di recarsi in Francia il papa lo nominò vicario di Roma. Nel giugno 1244 (probabilmente il ...
Leggi Tutto