• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1804 risultati
Tutti i risultati [1804]
Biografie [1328]
Religioni [616]
Storia [517]
Diritto [122]
Arti visive [103]
Diritto civile [92]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [75]
Storia e filosofia del diritto [27]
Musica [22]

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] La sua carriera pubblica iniziò forse all’incirca in coincidenza con il primo matrimonio: il 1° dicembre 1247 Innocenzo IV scrisse al podestà di Viterbo affinché fossero restituiti a Stefaneschi alcuni cavalli che gli erano stati rubati da cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENRICO DI CASTIGLIA – MATTEO ROSSO ORSINI – JACOPO STEFANESCHI – CITTÀ DI CASTELLO

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] i patti, all'esercito genovese mobilitato per marciare su Savona, roccaforte imperiale. Nel 1244, in occasione del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con il marchese Bonifacio II, il delicato ed onorevole compito di scortare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giovanni Battista Lorenza Pamato Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] le ingerenze esterne, nel 1250 Innocenzo IV nominò infine il F. che venne consacrato, nel 1255, da Alessandro IV. Il 3 ag. 1256 cura di M.J. Gay, Paris 1898, n. 1; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899, nn. 521, 949 1927, 2393; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ORDINI MENDICANTI – MAGGIOR CONSIGLIO – INQUISIZIONE – ETÀ COMUNALE

TADDEO da Sessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO da Sessa Teofilo De Angelis TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] di Lione (1245), che segnò l’esito negativo della strategia di riconciliazione che Federico II – a partire dall’elezione di Innocenzo IV (giugno del 1243) – aveva tentato. Nelle tre sedute plenarie del 28 giugno, del 5 e del 17 luglio, Taddeo si ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – CITTÀ DI CASTELLO – PIER DELLA VIGNA – ERMANNO DI SALZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO da Sessa (2)
Mostra Tutti

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] , Kleinheubach am M. 1936, pp. 70, 72; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 245 s.; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 92;U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] non sono noti: l'Affò ritiene che egli vi abbia seguito, nel 1254, il parmense Bertolino Tavernieri, inviato da Innocenzo IV in quella città per assumervi la carica di podestà durante uno dei brevi periodi del reggimento comunale partenopeo sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] Ulrico dalla Porta, un esponente della società cittadina che fu confermato dal patriarca di Aquileia, ma non riconosciuto da Innocenzo IV. Quest’ultimo affidò invece l’episcopato trentino a Egnone, conte di Appiano e vescovo di Bressanone, che per il ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

TROIANO de Regno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIANO de Regno Rosalba Di Meglio TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore. La denominazione attestata [...] ‘Giovanni ’di Wildeshausen. Poco dopo, nel 1254, comparve come priore del convento di Barletta nel documento con il quale Innocenzo IV confermò l’elezione di Goffredo di Massafra a vescovo di Lecce. Il documento è rogato a S. Domenico Maggiore di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI – BARTOLOMEO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO DA LENTINI

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] vennero tutti rivolti nei confronti di Bergamo, una città allontanatasi dall'alleanza milanese nel 1236. Nel maggio del 1251 Innocenzo IV ritornò in Italia dalla Francia e ciò dovette favorire le trattative di pace tra Brescia e Bergamo: il 4 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guglielmo da Franco Cardini Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] pisana e consortile perseguita dal C. preoccupava Innocenzo IV il quale era obbligato ad assistere all'egemonia ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali