CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] (1551), p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle relazioni tra InnocenzoIV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, XXXVII(1901-1902), pp. 275, 282 s.; R. Pastè-E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] , Ecclesiae Torcellanae…, pp. 66, 110).
Divenuto cappellano papale, il 15 febbr. 1253 il G. fu elevato da papa InnocenzoIV al seggio patriarcale di Costantinopoli, su richiesta del doge e del Senato veneziani, essendosi resa vacante la sede per la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] di quello stesso anno, infatti, senza tener conto dei diritti del C. (che peraltro non aveva mai riconosciuto), InnocenzoIV trasferì dalla sede di Amalfi a quella di Cosenza l'arcivescovo eletto Bartolomeo Pignatelli.
Per aver accettato dalle mani ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] , a metà marzo del 1234, quest’ultimo scrisse a Sinigardi pregandolo di agevolare la ripresa del dialogo. Nel 1245 papa InnocenzoIV lo incaricò di trovare presso i prelati d’Oriente il denaro necessario a sostenere il patriarca latino di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] e ottenne, insieme col padre, formale assoluzione dal papa InnocenzoIV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci 161, 172-178; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 218, 560; Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] mahona dei Genovesi a Ceuta (1234-1237), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, InnocenzoIV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 194; V. Vitale, IlComune del podestà a Genova, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] immediatamente dopo quella data, era stato incaricato, insieme con Gervasio di Martina, di recarsi presso il pontefice InnocenzoIV per sostenere l'estraneità di Manfredi alla vicenda o, almeno, per dimostrare che essa era avvenuta indipendentemente ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] super titulis Decretalium del cardinale Enrico da Susa, un liber Innocentii, quasi sicuramente una delle opere di papa InnocenzoIV, un Apparatus in librum sextum compilato dal cardinale Jean Lemoine, famoso canonista. Di Guido di Baisio, arcidiacono ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] del suo Ordine.
Infatti, da quando nel 1254 InnocenzoIV aveva affidato l'inquisizione nella Marca Trevigiana all'Ordine alcun risultato. Neanche le tre scomuniche emanate in seguito da Niccolò IV contro il duca (19 aprile, 31 maggio e 18 nov. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] vacanti a Cipro e in Grecia, oppure assunse l'esame di elezioni ecclesiastiche nel Regno di Sicilia. Nell'ottobre del 1252 InnocenzoIV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Castello, certe sentenze, un mese più tardi ...
Leggi Tutto