RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] e l’Ungheria, allora governate con molta difficoltà da re Béla IV, sotto i colpi dell’invasione dei mongoli guidati da Batu, khan aprile 1249 Ruggero fu eletto arcivescovo di Spalato da InnocenzoIV, incarico che mantenne fino alla morte, avvenuta il ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] dipinti, come si può notare nella tela rappresentante InnocenzoIV che visita s. Chiara inferma dipinta per la p. 10; P. Zampetti, Pittura nelle Marche: dal barocco all’Età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 126, 137 s.; S. Papetti, La pittura del ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] fece parte del gruppo di confratelli che accompagnò a Perugia l'abate di S. Galgano, ove doveva incontrarsi col papa InnocenzoIV, allora residente nella città umbra. Poco dopo fu inviato - lui di famiglia ghibellina - a Siena insieme col confratello ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] di fatto in mano al solo ramo ghibellino.
Taddeo seguì l’indirizzo politico del padre, che nel 1248 era passato dalla parte di InnocenzoIV e fu uno tra i più solidi alleati dei pontefici e degli angioini in Italia centrale, fino a divenire, nel 1281 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] Firenze. Solo tra il 1243 e il 1244 sembrò che, per qualche mese, egli potesse tornare alla fedeltà imperiale ma InnocenzoIV riuscì abilmente, con una serie di scelte patrimoniali e matrimoniali, a convincerlo a non abbandonare la parte guelfa. In ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] di Messina, come scrive per errore il Federici, ma di Mezzana, in diocesi di Piacenza, il 14 ott. 1245, quando il papa InnocenzoIV, suo zio paterno, gli affidò il difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine al conflitto tra il ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] la versificazione e alcune prescrizioni di ars dictandi, con esempi di lettere che includevano sintomatici accenni a papa InnocenzoIV e al vescovo Martino Avogadro di Vercelli (1244-68). Maestro Syon si inserisce pertanto nello scarno panorama dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] cui si annuncia la pena inflittagli, e l'inizio di settembre del 1246. Non lasciò eredi diretti: il 22 marzo 1247 InnocenzoIV concesse a Guglielmo e a Riccardo Francesco, nipoti del F., e a Ottone di Laviano, di subentrare nella sua eredità.
Fonti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] Chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 172-189; A. Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp. 181-184; A. Sisto, Genova nel Duecento..., Genova 1979, pp. 40 ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] 1252 re Corrado IV fece occupare Benevento, il C. si rifugiò a Roma. InnocenzoIV nell'ottobre de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. 684, 2889; Les registres de Clément IV, a cura di J. Guiraud, Pará 1893-1945, n. 1294; Les registres de Grègoire ...
Leggi Tutto