SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] 68) che dal 1253 al 1262 mostrano il suo impegno inquisitoriale e i legami personali con tre papi (InnocenzoIV, Alessandro IV, Urbano IV) i quali gli indirizzarono numerose missive a indicare un rapporto diretto con un inquisitore ‘sul campo’ mentre ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Civitavecchia, da dove furono inviati messaggeri al pontefice, nel frattempo trasferitosi a Sutri. Nottetempo e senza molte cerimonie InnocenzoIV si imbarcò con sei cardinali e altri prelati e dopo una tranquilla navigazione giunse a Genova, da dove ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] ben documentato fu invece quello della durissima contrapposizione fra lo schieramento imperiale e quello guelfo coordinato da papa InnocenzoIV negli anni Quaranta, culminato nella convocazione del Concilio di Lione dell’estate del 1245.
In quei mesi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] opposto, invece, menzionò una congiura ordita da Bernardo e parenti per uccidere Federico e il figlio Enzo; in cambio, InnocenzoIV avrebbe promesso loro il Regno di Sicilia, insieme a «magnam virtutem et potestatem» (Chronicon de rebus, a cura di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] Chiesa toscana dipese dalle scelte di papa InnocenzoIV, che affidò a due esponenti della famiglia , il nipote lasciò la diocesi di Volterra. Nell’aprile del 1262, Urbano IV ordinò al vescovo di Arezzo che Ubertini, a causa dei meriti conseguiti per ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] messo sotto accusa da tutta una tradizione leggendaria per dare contenuto alle accuse di eresia mosse da Gregorio IX e InnocenzoIV.
Gli studi sull'età federiciana, cui il D. attese per circa un quindicennio, dall'inizio degli anni Venti fino alla ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] e lanciarono condanne InnocenzoIV (20 luglio 1253; 23 marzo e 27 luglio 1254), Alessandro IV(28 luglio 1258). et regum, a cura di L. Weiland, in Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, II, Hannoverae 1896, pp. 266-269, 622 s.; G. C. Faccio- ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] anni giovanili, trascorsi nella città natale; nel 1251, ancora bambino, aveva assistito al passaggio in città e alla predicazione di papa InnocenzoIV. La morte di Azzo VII nel 1264 e la successiva conquista del potere da parte di Obizzo II sono gli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] (pur indebolita, ormai, dal processo di Lione e dalla scomunica contro Federico II lanciata nell’ottobre del 1245 da InnocenzoIV). L’anno successivo la situazione della pars Imperii non migliorò, anzi il 31 ottobre 1246 il figlio di Federico II ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] divoti nostri», era indirizzata una lettera di papa InnocenzoIV relativa a una lite sorta tra il vescovo di ; III, ibid. 1897, p. 391, 7407, 1254 marzo 13; Les régistres d’Alexandre IV, a cura di C. Bourel de La Roncière et al., Paris 1902-53, I, pp ...
Leggi Tutto