QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Romeo ebbe altri sei figli: Marco, Matteo, Tommaso, Jacopo, Filippo e un ultimo di nome ignoto.
Giovanni fu destinato da InnocenzoIV a ricoprire la sede di Candia avanti il 1252, ma rimase solo electus e quindi non raggiunse l’isola del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] ; del resto il nome Giordano ricorda l’omonimo cardinale Giordano da Ceccano, morto nel 1206).
Suddiacono e notarius di InnocenzoIV almeno dal 1246, il magister Giordano in breve tempo ascese ai livelli più alti della Curia pontificia: dal dicembre ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] Nacque in data imprecisata nei primissimi decenni del Duecento.
La prima menzione di Rufino è contenuta in una lettera di InnocenzoIV a lui diretta come ministro provinciale di Bologna il 26 marzo 1249, da Lione (Bullarium franciscarum..., a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] in Puglia. Nel 1251, in seguito alla morte del padre, fu portato a Ferrara dal nonno Azzo e legittimato dal papa InnocenzoIV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V.
Il dominio di ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] governo cittadino dall’inizio del XII secolo.
Vicedomini non fu destinato subito alla carriera ecclesiastica. Come attesta una lettera di InnocenzoIV del febbraio del 1251, si sposò ed ebbe due figli, ma dopo la morte della moglie (la cui identità è ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a nominarlo, subito dopo la sua elezione a pontefice (1261), auditore generale dell'Audientia sacri palatii, un organo creato da InnocenzoIV (1243-54). Il D. diventò in tal modo uno dei giudici stabili della Curia romana. A ricordato nell'esercizio ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] d'Asti, che già aveva scagliato contro di lui una nuova scomunica. Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papa InnocenzoIV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala di ammonire B. e i Monregalesi a dare soddisfazione all'eletto d'Asti e ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] per poco tempo anche di Firenze), importante collaboratore di InnocenzoIV. Filippo Fontana era stato in prima fila fra i con la prima bolla di approvazione dell’ordine di Alessandro IV; in questo senso potrebbe aver influito, probabilmente, il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane indusse InnocenzoIV a proporre in modo più stringente trattative di pace tra il Comune popolare di Firenze e i fuoriusciti ghibellini ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] e della lontananza dell’erede designato Corradino, avanzò le sue pretese alla Corona siciliana, aspramente contrastate da InnocenzoIV e Alessandro IV. Alla ricerca di un principe a essa ligio al quale concedere l’investitura, la Chiesa spronò baroni ...
Leggi Tutto