SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] Federico II, fu mandato in Francia per studî e forse anche per portarvi lettere degli assediati. Vide a Lione InnocenzoIV che di là dirigeva la lotta contro l'imperatore, frequentò il concittadino frate Giovanni da Parma ministro generale dei minori ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] tra Enrico III e Alessandro II di Scozia. Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono di Sicilia fattagli da InnocenzoIV; governò invece l'Inghilterra nel 1253-54, durante l'assenza di Enrico in Guascogna e ritrasse larghi guadagni ottenendo la ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] InnocenzoIV a Roma e soggiornò qualche tempo nella corte pontificia. Dopo il 1250 prese parte attiva agli affari politici dello stato sabaudo; morto Amedeo IV di Savoia, Torino 1844; T. Wurstenberger, Peter IV. Graf von Savoien, Berna 1856-58. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Il suo programma della crociata gli permetteva di evitare impegni pericolosi. Federico II quando meditò di catturare in Lione InnocenzoIV, s'informò delle idee del re e, saputolo ostile, non insistette. La crisi dell'impero dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] al cospetto del sultano al-Man al-Kàmil; nel 1245 il sultano al-Malik as-Sàlib scrisse ad InnocenzoIV per esprimere il rincrescimento di non potersi intrattenere coi religiosi inviati alla sua corte, non comprendendone il linguaggio. Alla ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di colonie il Mar Nero, dove, a sua volta, fu raggiunta dalla rivale. Se i francescani e i domenicani inviati da InnocenzoIV e dai suoi successori fra i Tartari si adoprarono invano per la conversione e l'intesa politico-militare, essi furono i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ottobre, muore dopo 16 giorni di pontificato e solo 18 mesi e mezzo dopo, il 24 giugno 1243, viene eletto InnocenzoIV (1243-1254).
È il degno successore dell'indomito Gregorio. Rifugiatosi a Lione, vi bandisce il concilio (XIII ecumenico, 1245) dove ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e di trasformarli in alleati nella lotta contro il comune nemico, l'Islām. La prima di queste missioni fu affidata da papa InnocenzoIV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile del 1245, per la via della Polonia e della Russia arriva ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] seg.; C. Peeters, Consécration de dons entre enfants, in Folklore Brabançon, IV, p. 39; De Ceuster e Jamar, Le droit du premier occupant opera specialmente di canonisti (Tancredi, Grazia, InnocenzoIV, l'Ostiense, ecc.) fino all'opera fondamentale ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] fu confermata dal legato pontificio (1245). Il continuarsi di persecuzioni e di accuse di omicidio rituale indusse il papa InnocenzoIV a richiamare i principi a un maggior senso di giustizia e di umanità verso gli Ebrei; ma senza effetto: nel ...
Leggi Tutto