• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2654 risultati
Tutti i risultati [2654]
Biografie [1437]
Storia [795]
Religioni [770]
Arti visive [238]
Storia delle religioni [172]
Diritto [196]
Diritto civile [130]
Letteratura [103]
Storia medievale [68]
Archeologia [52]

BONIFACIO di Savoia, Beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] mostrò energia nel suo ufficio, opponendosi anche talora al sovrano. Ricevette la consacrazione nel 1245 a Lione dal papa Innocenzo IV e, tornato in Inghilterra, indusse nel 1253 Enrico a giurare l'osservanza della Magna Charta. Né dimenticò la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONTE DI SAVOIA – EDMONDO RICH – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA

ENRICO Raspe, langravio di Turingia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] vicario dell'Impero (sacri imperii procurator per Germaniam). Ma nel 1244 egli si unì decisamente alla Chiesa; e dopo che Innocenzo IV ebbe deposto l'imperatore il 27 luglio 1245, pose la sua candidatura al trono di Germania. Il 21 luglio 1246 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – ARCIDIACONO – FRANCOFORTE – CORRADO IV – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO Raspe, langravio di Turingia, re di Germania (1)
Mostra Tutti

ENRICO I di Lusignano, re di Cipro

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] suoi fedeli contro gl'imperiali. Così furono rotti i vincoli imposti al regno da Federico II; più tardi, nel 1247, Innocenzo IV proclamò sciolto il re da ogni vassallaggio imperiale. La vita di E. si svolse poi tranquilla, senza grandi imprese. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – LUIGI IX DI FRANCIA – ALICE DI MONFERRATO – ALICE DI CHAMPAGNE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I di Lusignano, re di Cipro (2)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] Comuni, e più tardi all'altra condotta da Tancredi di Lecce in Egitto; Giovanni Antonio, vescovo di Tricarico e sostenitore di Innocenzo IV a Napoli contro Manfredi nel 1254; Riccardo, che, per aver seguito invece le parti degli Svevi, fu da Carlo d ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

EDMONDO, conte di Lancaster, re titolare di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] riacquistato nel 1261 il suo potere, riaprì negoziati con Roma, ma non poté ottenere nulla e nel luglio del 1263 Urbano IV annullò la concessione precedente, rivolgendosi invece a Carlo d'Angiò. Dopo la vittoria dei realisti ad Evesham (1265) E. ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – CARLO D'ANGIÒ – INNOCENZO IV – INGHILTERRA – GUASCOGNA

BOTTONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] Durante. Cappellano pontificio d'Innocenzo IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, per profondità e larghezza di visione e per indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – STRASBURGO – DECRETALI – CANONISTA – BASILEA

ANDREA da Longjumeau

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, missionario e legato papale, fu inviato a ricevere la Corona di spine donata da Baldovino II di Gerusalemme a Luig. IX e, dopo varie peripezie, la portò in Francia. Nel 1245 fu di nuovo in [...] romana, e si spinse verso oriente, penetrando fin presso i Tartari, e tentandone la conversione. Ritornato a Lione presso il papa Innocenzo IV nel 1247, due anni dopo ripartiva per l'Oriente. Quindi si recò a evangelizzare la Tunisia; ma non pare che ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO II DI GERUSALEMME – NESTORIANA – GIACOBITA – LUIGI IX – TUNISIA

ABBAS ANTIQUUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamò così (per distinguerlo da Nicola de' Tedeschi, detto per antonomasia Abbas modernus o siculus o panormitanus), un canonista francese del secolo decimoterzo, non per anco identificato, che fu [...] IX, notevole per vastità di cultura, per acume critico, per vivacità di esposizione, per forza di costruzione. Gli stessi pregi si notano nel più recente apparato alle costituzioni di Innocenzo IV. Scrisse anche delle distinctiones sulle decretali. ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – COSTITUZIONI – BENEDETTINO – DECRETALI – CANONISTA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ), Paolo Romano, Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo realizza la tomba di Sisto IV (1490). Attivissimi sono i lombardi L. Capponi e A. Bregno. Innocenzo VIII costruisce gli edifici del Belvedere. Nel 1487 giunge a Roma Filippino Lippi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Viterbo

Enciclopedia on line

Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] e da allora fino al 1281 i papi vi soggiornarono quasi sempre. Furono eletti a V. i pontefici da Urbano IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Fu quello il periodo di maggior floridezza della città, cui seguì una graduale decadenza. Nel 14° sec. V. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DEL TEVERE – PREFETTI DI VICO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 266
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali