• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
844 risultati
Tutti i risultati [2901]
Storia [844]
Biografie [1553]
Religioni [828]
Arti visive [273]
Storia delle religioni [186]
Diritto [212]
Diritto civile [131]
Letteratura [116]
Storia medievale [78]
Geografia [52]

Přemysl Ottocaro I duca poi re di Boemia

Enciclopedia on line

Přemysl Ottocaro I duca poi re di Boemia Figlio di Vladislao II (m. 1230). Usurpato il governo la prima volta nel 1191 al duca Venceslao, dovette cederlo nel 1193 al duca e vescovo di Praga Enrico Bretislao. Riprese la lotta nel 1197, quando, [...] questo fine non esitò a cambiare più volte alleanza. La corona regia ereditaria, ricevuta nel 1198, gli fu riconosciuta da Innocenzo III nel 1204, e nel 1212 ottenne da Federico II la Bolla d'Oro di Sicilia, che costituì la base giuridica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLA D'ORO – FEDERICO II – BRETISLAO – CARLO IV – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemysl Ottocaro I duca poi re di Boemia (2)
Mostra Tutti

Filippo di Svevia re di Germania

Enciclopedia on line

Filippo di Svevia re di Germania Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] (1198) re di Germania, ma il partito guelfo gli contrappose Ottone di Brunswick, che nel 1201 ebbe il riconoscimento di Innocenzo III. Scomunicato, F. riconquistò (dal 1204 in poi) gran parte delle terre perdute durante la lotta contro il rivale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI WITTELSBACH – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI BRUNSWICK – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Svevia re di Germania (2)
Mostra Tutti

Kalojan zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Kalojan zar di Bulgaria S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma, ottenendo da Innocenzo [...] III l'istituzione di un patriarcato bulgaro autonomo; così che il card. Leone, legato pontificio, lo incoronava (1204) a Tirnovo "imperatore dei Bulgari e dei Valacchi". Dopo la IV crociata, vistasi respinta l'offerta di alleanza dai Latini, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – IV CROCIATA – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – VALACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalojan zar di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Costanza d'Altavilla imperatrice

Enciclopedia on line

Figlia postuma (1154-98) del re Ruggero II. Andata sposa nel 1186 a Milano al giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa (secondo la leggenda, raccolta da Dante che la ricorda come la "gran Costanza", Par. [...] , Federico II. Morto Enrico VI, con abilità e decisione riuscì nel 1198 a far incoronare re di Sicilia il figlio Federico, che, morendo, affidò alla tutela di Innocenzo III, mentre lasciava il governo al suo gran cancelliere Gualtiero di Palearia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – RE DI SICILIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza d'Altavilla imperatrice (6)
Mostra Tutti

Bonifàcio I marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Bonifàcio I marchese di Monferrato Della stirpe degli Aleramici, figlio (1150 circa -1207) di Guglielmo V il Vecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo [...] Svevia e col principe bizantino profugo Alessio Angelo, vittima dell'usurpatore Alessio III, deviò la crociata su Costantinopoli, incurante della scomunica di Innocenzo III, distinguendosi nella conquista della città (1204) per abilità militare. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V IL VECCHIO – TEBALDO DI CHAMPAGNE – FILIPPO DI SVEVIA – IMPERATORE LATINO – QUARTA CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio I marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

Raimóndo VI conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Raimóndo VI conte di Tolosa Figlio (n. 1156 - m. 1222) di Raimondo V, cui successe nel 1194, continuò la politica paterna appoggiandosi alla borghesia contro i feudatarî, e sostenendo l'eresia catara (o albigese). L'uccisione del [...] Pietro di Castelnau, che l'aveva scomunicato (1208), segnò l'inizio della crociata contro gli Albigesi, bandita da Innocenzo III. Sconfitto a Muret (1213), abbandonò Tolosa, che gli venne tolta dal Concilio Lateranense (1215) a vantaggio di Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE – PIETRO DI CASTELNAU – SIMONE DI MONTFORT – ERESIA CATARA – INNOCENZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo VI conte di Tolosa (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] attrito che vide i feudatari allearsi con Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III. Tale attrito sfociò in lotta aperta con il papa, di cui alla fine Giovanni si proclamò vassallo. Sconfitto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Pesaro

Enciclopedia on line

Pesaro Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] ’esercito papale e da quello ravennate, la abbandonò ai legati del papa. Ristabilitosi il comune nel 13° sec., per volontà di Innocenzo III P. passò poi agli Estensi (1210-16). A lungo ghibellina durante il regno di Federico II, si ribellò all’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesaro (8)
Mostra Tutti

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ., nel 1149 dai soldati di Ruggiero II di Sicilia e nel 1239 da Federico II. Nel 1198 fece atto di omaggio a Innocenzo III e da allora restò fedele ai papi. Travagliata dalle lotte di parte e costretta a subire le ingerenze degli Angioini durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

Albi

Enciclopedia on line

Albi Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn. Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] ma fu sconfitto a Muret (1213) e costretto a cedere parte delle sue terre a Simone. Nel 4° concilio lateranense (1215) Innocenzo III cercò di conciliare le pretese di Raimondo VI (la cui potenza rimase di fatto intatta) e quelle di Simone di Montfort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali