EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] di questi testi non sono solamente capolavori di stile ma anche preziose fonti storiche, specie per i pontificati di InnocenzoIII, Onorio III e Gregorio IX, nonché per i rapporti del Papato con l'imperatore Federico II e gli altri regnanti europei ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] eccessivo, com'è avvenuto anche per gli altri papi 'federiciani' (InnocenzoIII, Onorio III, Gregorio IX), la preoccupazione di stabilire se, nel percorso intercorrente fra InnocenzoIII e Bonifacio VIII, la posizione di papa Fieschi sia stata più ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] e sui termini richiesti per restare a esso fedeli; nel corso dei periodici incontri la forma vitae approvata da InnocenzoIII subì aggiunte e modificazioni che miravano a rispondere ai problemi che via via i fratres avevano dovuto affrontare. Il ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] di una rielaborazione avviata da InnocenzoIII (1198-1216) e conclusa entro il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254), , The Pontificals of Monte Cassino, in L'età dell'abate Desiderio, III, 1, Storia, arte e cultura, "Atti del IV Convegno di studi ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] ormai diventati dieci, per ottenere dal papa InnocenzoIII la conferma della primitiva regola. Un altro von Assisi, in Miscell. F. Ehrle. Scritti di storia e paleografia, Roma 1924, III, pp. 27-39; L. Wadding, Annales minorum seu triwn Ordinum a s. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] novembre scomunicò l'Aragonese e il 21 marzo 1283 lo depose, in quanto l'Aragona era considerata feudo papale dal tempo di InnocenzoIII. Il papa si oppose anche con fermezza all'ipotesi di duello-giudizio di Dio che Carlo aveva proposto a Pietro d ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Pietro) sono estremamente significative. In tal modo N., pur francescano e non romano, si riallacciava alla tradizione, inaugurata da InnocenzoIII, che vedeva nel pontefice da una parte il vicario di Cristo e dall'altra il signore di quello che era ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] nell'età di s. Antonio, Padova 1985, pp. 382-385 (epitafio della E.), 386-395, 396-401 (lettera della E. ad InnocenzoIII e risposta di quest'ultimo, raccolte da Boncompagno da Signa e da lui inserite nel libro I della sua Rethorica antiqua); Acta ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] "quasi demens". Con lo stesso attributo è ricordato anche in un diploma di Enrico VI. Il fatto che più tardi anche InnocenzoIII gli darà questo soprannome dimostra che era proprio di uso corrente.
Nei primi anni del suo soggiorno in Italia C. viene ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] luogo parallelo il canone gelasiano, ci offre nella glossa "inter solem et lunam" una spiegazione naturalistica dell'affermazione di InnocenzoIII, per la quale appunto la differenza tra il papa e l'imperatore è tanta "quanta est inter solem et lunam ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...