CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] dei Funari) nei pressi dell'abitazione di Giovanni Staccio. Dopo vari contrasti, il 26 ott. 1204, per iniziativa di InnocenzoIII, si addiveniva a un accordo: Cencio cancelliere del Comune redigeva un istrumento nel quale il pontefice e suo fratello ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di InnocenzoIII (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] Il 4 maggio 1226 la questione si trascinava ancora, e Onorio III, rimossi i primi inquisitori, incaricò i vescovi di Ruvo e Molfetta la diocesi di Acerenza prima di Anselmo, canonico napoletano creato da Innocenzo IV il 18 apr. 1253.
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] InnocenzoIII una bolla che confermava alla Chiesa di Grado la dignità patriarcale con tutti i diritti, privilegi e possessi. Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò al IV concilio lateranense ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] gennaio 1209 l'ex abate Luca, allora arcivescovo di Cosenza, gli rilasciò un privilegio: permute e donazioni ottennero la conferma da InnocenzoIII, con due lettere del 9 e dell'11 aprile 1209.
La capacità dimostrata da B. nella guida del monastero e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] dare autorità al suo ricettario. Tale esigenza è testimoniata anche da altre citazioni che ricorrono nel testo, di papa InnocenzoIII, del cardinal Bianco, di maestro Taddeo di Bologna.
Dopo una prolissa invocazione di santi, l'opera tratta della ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] La morte atroce del B. è ricordata in una lettera di InnocenzoIII del 17 settembre 1210
Fonti e Bibl.: La fonte principale per Belles-Lettres, II, Paris 1948, ad Indicem; cfr. inoltre Innocentii III Opera Omnia, in Migne, Patr. Lat., CCXVI, col. 353; ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] II, A. veniva sollecitato dal papa InnocenzoIII perché col suo clero prestasse obbedienza a nel 1238. A lui successe, circa nel 1240, Pietro.
Fonti e Bibl.: Regesta Honorii papae III,a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, p. 20 n. 111; IX, ibid ...
Leggi Tutto
ALIGERNO, Cottone
**
Nativo di Napoli o di Amalfi, probabilmente di famiglia borghese, era alla fine del sec. XII il capo del Comune napoletano, alla testa dei venti "consules"che formavano il consiglio [...] danno dal passaggio di regime: infatti, in una lettera del novembre 1198 indirizzata ad Anselmo arcivescovo di Napoli, InnocenzoIII lamentava che Giovanni chierico, figlio di A., avesse potuto, per la sola potenza del padre, accumulare i benefici ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] forze ostili all'Impero.
Nel 1199, tuttavia, divenne capitano del popolo e podestà di Viterbo, che si era ribellata ad InnocenzoIII, vincendo le truppe papali a Cava di Gorga. Si riaccostò alla Chiesa quando nel 1202 Siena ed Orvieto si allearono ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice InnocenzoIII, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] N. Coleti, Italia sacra,VI,Venetiis 1720, coll. 103-106; L. Parascandolo, Memorie storiche-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli,III,Napoli 1849, pp. 49-61, 165-180, 220-222; D. M. Zigarelli, Biografia dei vescovi e arcivescovi della Chiesa di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...