GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] 1987, pp. 72, 78; W. Maleczek, Zwischen lokaler Verankerung und universalem Horizont. Das Kardinalskollegium unter InnocenzIII., in InnocenzIII, in InnocenzIII. - Urbs et Orbis o Atti del Convegno internazionale, … 1998, a cura di A. Sommerlecht ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] della badia di Cava, tra le sottoscrizioni di un documento del gennaio 1200. L'elezione ad abate ottenne la conferma di InnocenzoIII, da San Germano, tra il 22 giugno e il 25 luglio 1208.
Per poter conservare ed anche per accrescere la potenza ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] volendo fondare un monastero femminile del suo nuovo Ordine a Roma, riuscì a ottenere da Onorio III la chiesa di S. Sisto, presso cui già InnocenzoIII aveva progettato, oltre un decennio prima, di riunire in clausura buona parte delle monache romane ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] del Pane avvelenato, la sua Vita nella grotta, ecc. Rivelano i caratteri della sua pittura anche il busto del papa InnocenzoIII, tondi con le figure di S. Benedetto, S. Scolastica e del Cristo, e alcune Sante.
Un suo intervento è ravvisabile ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] politica familiare, quando i Ceccano, dopo avere sostenuto anche militarmente la riconquista dello Stato pontificio compiuta sotto InnocenzoIII, favorendo in tal modo l'espansione territoriale della famiglia dei conti di Segni, si videro costretti ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] lavoro (probabilmente nel 1198 o negli anni immediatamente successivi, dato che papa Celestino III vi è indicato come morto, ma nessuna decretale di InnocenzoIII viene citata), difficile è trovare nelle fonti altre notizie su di lui. Possibile ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] , VIII(1903), pp. 321-375; esaminò i regesti pontifici dei secc. XII e XIII, in pratica solo quello di InnocenzoIII, un problema ancora oggi di delicata definizione, per concludere che si tratta di excerpta, in cui il materiale, non esclusivamente ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] e Mainardi.
Di particolare importanza per la figura di Guido e per la sua famiglia è una lettera indirizzatagli da papa InnocenzoIII il 12 aprile 1212, con la quale si concede al «nobilis vir» Guido la protezione apostolica e la tutela dei suoi ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] in seguito alla politica di restaurazione e recupero del Patrimonium sancti Petri nella Tuscia avviata da papa InnocenzoIII. Questa iniziativa favorì infatti l'insorgere sulla scena politica orvietana di nuove famiglie a discapito delle casate ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] critico nel settembre 1215, quando a Carpi Salinguerra Torelli giurò, nelle mani del legato papale Pellegrino, fedeltà al pontefice InnocenzoIII e ricevette in feudo i beni appartenuti a Matilde, in particolare, fra gli altri, Canossa e Bianello. La ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...