CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] matrimonio - avvenuto intorno al 1225 - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con InnocenzoIII e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi nei più ristretti circoli della Curia romana ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] quando nel 1202 il capitolo di Amalfi lo propose al papa, al terzo posto dei candidati, come nuovo arcivescovo. InnocenzoIII tuttavia respinse tale designazione per la giovane età e la non ancora avvenuta ordinazione del Capuano. Quando nel novembre ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] 1934, pp. 451 s., 464; Papsturkunden in Frankreich, II, Normandie, a cura di J. Ramackers, Göttingen 1937, p. 403; Die Register InnocenzIII., I, a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Grag 1964, pp. 303, 427, 547, 570, 864ss.; O. Panvinius, Epitome ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 340 n. LXV. Sui contrasti tra il C. e InnocenzoIII cfr. Gesta Innocentii III, in J. P. Migne, Patr. lat., CCXIV, capp. CXXXIX-CXLII, e Caesarius Heisterbacensis, Dialogus mirac., a cura di J. Strange ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] politica di opposizione all'imperatore Ottone IV e di sostegno al papa InnocenzoIII e al suo protetto, il futuro imperatore Federico II.
Pochi mesi dopo la morte di Azzo InnocenzoIII ordinò all'E. di prendere possesso della Marca d'Ancona, che suo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] : l'arcivescovo Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di InnocenzoIII la bolla d'oro che garantiva il patrimonio dello Stato della Chiesa e regolava definitivamente i rapporti del sovrano tedesco ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] nel 1199 insieme con Ottaviano di Giovanni di Ottaviano come senatore di Roma, poco tempo dopo la riforma attuata da InnocenzoIII che aveva ridotto a due il numero dei senatori capitolini. Nel 1204 in occasione delle lotte cittadine divampate per ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] der Hochrenaissance (1471-1527), Tübingen 1986, pp. 240, 298, 344; Schedario Baumgarten. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da InnocenzoIII a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - Pio IX (An. 1431-1862), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] capacità organizzative, egli dette vita al progetto di un censimento, svolto su base intemazionale, dei documenti pontifici da InnocenzoIII sino al 1417 e ad un programma di inventariazione dei codici latini datati o databili, che fu poi ripreso ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] carte di Fonte Avellana, II, (1140-1202), a cura di C. Pierucci - A. Polverari, Roma 1977, pp. 334-336; Die Register Innocenz' III., II, Pontificatsjahr 1199-1200. Texte, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 139-142 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...