GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] D'altro canto, il rilievo e i successi dell'attività diplomatica svolta dal G. durante i pontificati di Celestino III e di InnocenzoIII portano a concludere che notevoli dovevano essere le sue capacità di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] 1215, per esserne nuovamente fatta oggetto nel maggio 1216; non c'è dunque da stupirsi che, in questa situazione, InnocenzoIII si sia rifiutato di consacrare il nuovo vescovo, pur essendone questi degno.
F., comunque, ottemperò a tutti gli obblighi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, Roma 1997, pp. 33-36, 84-88; G. Barone, InnocenzoIII e il Comune di Roma, in InnocenzoIII. Urbs et Orbis, Atti del Congresso internazionale… 1998, a cura A. Sommerlechner, Roma 2003, I, pp. 654, 663 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] dell'altare, dovuta alla munificenza della marchesa Giulia Malvezzi, comprendeva anche due affreschi sulle pareti laterali raffiguranti a destra InnocenzoIII presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois e a sinistra I due ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] ed i vescovi di Ivrea, Mantova, Bologna, Reggio, ma non sappiamo per quale motivo essi si riunirono.
Nel mese di maggio, InnocenzoIII ordinò al F., all'arcidiacono della cattedrale ed a Guido da Bagnolo canonico parmense, di avocare alla S. Sede la ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] pala d'altare della chiesa dei cappuccini di Nicastro con la Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papa InnocenzoIII, di forte impronta batoniana, commissionatagli da padre Ilarione da Feroleto, come si legge sul retro della tela. Intorno al ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] era stato donato dal pontefice al pio abate: ma non c'è dubbio che si tratta,nonostante la rinnovazione fattane da InnocenzoIII il 13 giugno 1213, di una tarda e poco abile falsificazione. Comunque la reliquia fu sicuramente trasferita a Nonantola e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] 1253, dell'ufficio di legato papale al G. (come già ai suoi due predecessori): un ufficio che soprattutto InnocenzoIII aveva voluto tenere sempre ben distinto dalla persona del patriarca, affinché questi fosse sottoposto allo stretto controllo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] il 20 giugno 1207; nel 1208; il 29 marzo 1211; il 10 marzo e il 10 maggio 1212 in Laterano.
Nel 1212 InnocenzoIII lo promosse al titolo di cardinale prete di S. Prassede. Da questo momento la sua identità viene spesso confusa con quella di Giovanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di Ottone IV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da InnocenzoIII, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di Bouvines (1214 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...