CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di InnocenzoIII e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] che avrebbe capeggiato il ramo dei signori di Poli.
Il C. è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1208, quando InnocenzoIII decise in suo favore la vertenza sulla titolarità di un beneficio nella diocesi di Bayeux che gli era contestato da un ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] tra quelli che entrarono nella fraternitas nell'arco di anni compreso fra l'approvazione orale del propositum da parte di InnocenzoIII (1209-10) e il 1215 circa; e dovendo pertanto ascriverlo alla generazione di coloro che, come Cesario da Spira e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] cardinalem Guillelmum, suum esse recordetur" (cfr. Mabillon, p. 483).
La presenza di G. nella Cancelleria, come notaio papale, fin dall'epoca di InnocenzoIII è confermata da due documenti, datati rispettivamente 25 febbr. 1211 e 12 ag. 1216. Onorio ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] . Questa iniziativa spiacque non poco a papa InnocenzoIII, allora in lotta: con Ottone IV: della st. di Mantova, Mantova 1807, pp. 166 s.; F. Odorici, Storie bresciane, III, Brescia 1857, pp. 58-61; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom. Federici ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] procedette all'elezione di Bernardo, già arciprete di Pavia e allora vescovo di Faenza, la cui traslazione fu approvata da InnocenzoIII il successivo 8 agosto. Sorse ben presto un vivace culto locale, che si espanse anche al di fuori della diocesi ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Federico II di Svevia, in Archiviostorico per le province napol., LIII (1928), pp. 21-24; K. Hampe, Ein sizilischer Legatenberichtan InnocenzIII. aus dem Jahre 1204, in Quellenund Forschungen aus ital. Arch. und Bibl., XX (1928-29), pp. 41 s., 52-56 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] resto, segnali di un rinnovato fermento religioso, ma era colpita da una grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, InnocenzoIII in una lettera a Pistore avrebbe usato per essa la metafora di «una nave fatta a pezzi» (Ut quasi navem confractam ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] la suprema carica di senatore di Roma, nel 1214 e nel 1238, sotto due pontefici della famiglia dei Conti, InnocenzoIII e Gregorio IX, è una chiara testimonianza dell'influenza goduta dalla famiglia Del Giudice e soprattutto del favore suscitato ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 49 s., 105 s.; A. Tomei, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 359-365; L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del duomo di Pisa, in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] in carica già dal 1217.
Politicamente, da quanto si può dedurre dalle fonti, il G. seguì dapprima la linea di InnocenzoIII, alla quale si sentivano legati anche i concorrenti del G. per la contea di Civitate, Ruggero di Chieti e Pietro di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...