Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] Federico II, che già nel 1213, ancora pupillo, aveva fatto una promessa di tal contenuto al suo vecchio tutore InnocenzoIII, riconfermandola nel 1219 a distanza di sei anni, poco prima della solenne Constitutio. Né un simile provvedimento costituiva ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di subire una scomunica papale contro l'Inghilterra), per poi umiliare il suo Regno, in occasione dell'accordo con InnocenzoIII, diventando vassallo del papa in seguito alla visita del legato Pandolfo nel 1213. La violenza dimostrata dal re contro ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] casa d'Aragona che al momento delle nozze con Federico era già vedova del re ungherese Emerico. Scelta da papa InnocenzoIII, Costanza sposò un giovane quattordicenne, rispetto al quale aveva certo più anni e più esperienza. È probabile che il papa ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] alla data.
Matera, Biblioteca Provinciale, Mss. 21/I-III, Nicola Venusio, S. Giovanni in Fiore, 1-3. florensi, in Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e InnocenzoIII. Atti del V congresso internazionale di studi gioachimiti, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] di invio ad scholas della Constitutio. Questa infatti venne promulgata, secondo l'uso instaurato da InnocenzoIII per la Compilatio III, con l'invio agli universi sacrarum legum doctores et scolares Bononiae commorantes affinché la inserissero nei ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] papale, si situava all'ultimo posto della gerarchia fra i patriarcati d'Oriente; tuttavia la decisione di InnocenzoIII e dei suoi successori di affidare ai patriarchi gerosolimitani una legazione stabile rafforzò la loro posizione sia all ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] Loreto e della contessa Maria sua consorte. I lavori di edificazione si svolsero dal 1191 al 1195. Un privilegio di papa InnocenzoIII del 1198, concesso al vescovo di Penne, Oddone, fa riferimento a una chiesa di S. Maria di Casanova in Celiera. Nel ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] che nel 12° sec. erano state patrimonio dell’iniziativa dei sovrani europei, da quando i papi a cominciare da InnocenzoIII se ne arrogarono con sistematica energia la guida rivendicando a sé stessi l’esclusiva del diritto di bandirle – anche perché ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] il nuovo concordato dell'ottobre 1198, papa InnocenzoIII ottenne dall'imperatrice Costanza la ratifica degli dal privilegio di Urbano II a Giovan Luca Barberi, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 575-600.
Id., L'Apostolica Legazia e altri ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] norma gli ecumenici.
Il primo dei nuovi concili "papali" è stato, appunto, il Concilium Lateranense IV, che fu convocato da papa InnocenzoIII il 19 aprile 1213, ebbe inizio con il discorso inaugurale del papa l'11 novembre 1215 e si concluse con la ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...