LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Francia, includendo tra i candidati anche il Landriani. Innocenzo IX, invece, nel dicembre del 1591 nominò nunzio in , p. 683; Hierarchia catholica, III, p. 334; IV, p. 369; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1884, s.v.Landriani, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] re dei Romani. Inutilmente il B. si adoperò presso Innocenzo VIII per ottenere la dispensa per queste nozze. Insieme con , XXII(1921), pp. 44 s., 55; L. von Pastor,Geschichte der Päpste, III, 1, Freiburg-Rom 1924, pp. 339, 377, 396, 409, 423 s., 655 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] tra l’imperatore Lotario II (coronato nel 1133) e papa Innocenzo II, benedetta da Bernardo di Clairvaux, che portò uno di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei concili di Cremona ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] agli incontri notturni che prepararono l'elezione di Innocenzo VIII. Ma i suoi rapporti con il nuovo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 118; Il Diario romano di Iacopo Gherardi ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , sempre con l'appoggio inglese.
Improvvisamente Innocenzo VII, che lo conosceva probabilmente sin dai Weizsäcker, Gotha 1888, pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 205, 247 s., 252; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XIII, Benedetto XIII e Clemente XII. vescovi…, 89, ff. 176, 228, 269, 371; 90, f 349; 92, f. 150; 104, f. 565; III, f. 650; 115, f. 504; 117, ff. 414-415v; Lettere di cardinali 78, ff. 250, 255; 79, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si 1716, pp. 388-390; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] 154), attribuendogli un legame di sangue certo con Innocenzo II e la domus romana dei Papareschi. Una per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] contenuto alle accuse di eresia mosse da Gregorio IX e Innocenzo IV.
Gli studi sull'età federiciana, cui il D. , Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed. Bologna 1954 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Elci, di portare l'ossequio della città al neoeletto Innocenzo VIII e in questa occasione egli pronunciò l'orazione al Azzolini, I, p. 144; il 4 febbr. 1489 per l'Ughelli, III, col. 690; è certo che il G. pagò la tassa relativa all'assunzione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...