ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] nel settembre del 1248 e nel maggio del 1249.
Rientrato papa Innocenzo IV in Italia, l'A. lo raggiunse in Genova per protestare . Hist., Epistolae saeculi XIII, II, Berolini 1887, doc. 593; III, ibid. 1894, docc. 111, 268; Les Registres d'Innocent IV ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] .
Subito dopo la metà del Duecento i papi Innocenzo IV e Alessandro IV, preoccupati per la diffusione , 297, 312 e n. 1, 314, 325 8.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, III, Lucae 1748, pp. 29 b; A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'Ordre ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato" della Chiesa trentina, il quale riavvicinamento con Federico II. Nell'aprile 1246, infatti, Innocenzo IV decise di porre sotto inchiesta il suo operato ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] con cui il B. seppe destreggiarsi in favore di Innocenzo XII fece sì che egli rimanesse come confessore del 206 a.; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli Studi di Roma…, III, 4, Roma 1805, p. 182; Année dominicaine (Bull. mensuel du tiers ordre ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] 'annalista Iacopo D'Oria trasse un dimenticato privilegio di papa Innocenzo IV che vietava la sanzione della scomunica sulla città di dei divini uffici, promulgato dal legato del pontefice Niccolò III.
Nella pratica dell'attività pastorale dell'A. si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] si laureò in teologia a Padova, sotto il magistero del padre Innocenzo Pencino.
Nell'estate del 1654 il B. partecipò ad una accesa , p. 142; G. B. Perazzo,Thomisticus Ecclesiastes, III, Venezia 1701, introduz.; F. Comaro,Ecclesiae Venetae antiquis ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] da parte della Scozia il riconoscimento della legittimità di Innocenzo Il. Riaffermò solennemente la libertas ecclesiae in Inghilterra novembre 1145, A., all'inizio del 1147, seguì Eugenio III, eletto e consacrato in sua assenza, nel suo viaggio in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] VII, nel 1381, dopo la vittoria del re Carlo III, fu deposto dal legato pontificio e costretto a riconoscere Urbano notizia sicura risale al 1405, quando il B. fu innalzato da Innocenzo VII alla sede episcopale di Pozzuoli. Ma già il 30 luglio ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] appoggio. Nel conclave per l'elezione di Innocenzo IX fu tra i maggiori esponenti del partito p. 10; XI, ibid. 1929, p. 461; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…,III, Monasterii 1923, pp. 39, 57, 58, 64, 72, 73; P. Herre, Papsttum und ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...]
Il 15 febbr. 1361 fu nominato dal papa Innocenzo VI vescovo di Concordia, succedendo a Pietro di XV, ibid. 1859, p. 284; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 366, 374; F. Di Manzano, Annali del Friuli, V, Udine ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...