EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] di Bonifacio VIII dall'accusa di eresia mossagli al tempo di Clemente V, cosi E. esalta la figura di InnocenzoIII e di papa Caetani, stigmatizzando i danni prodotti dalla bolla Meruit di Clemente V che legittimava le aspirazioni autonomistiche ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] collaborarono con i pontefici e presero parte all'organizzazione della Curia che preparò e rese possibile l'attività di InnocenzoIII. La sua importanza nella storia della Chiesa resta notevole anche se non si possono accettare le esagerazioni di chi ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] e, a tale titolo, furono da lui trattenute. Un documento del 1190 rivela che G. informò della questione anche papa InnocenzoIII, tramite un suo delegato, Pietro, vescovo di Reggio. La questione rimase aperta, nonostante le pressioni di G. il quale ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] rottura con il papa ("Vae mundo a scandalis", ibid., ep. XV). Non meraviglia quindi che i papi lo apprezzassero molto. InnocenzoIII lo chiamò "virum utique providum et fidelem ac in apostolice sedis et regni devotione ac fide per multa iam argumenta ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] norma gli ecumenici.
Il primo dei nuovi concili "papali" è stato, appunto, il Concilium Lateranense IV, che fu convocato da papa InnocenzoIII il 19 aprile 1213, ebbe inizio con il discorso inaugurale del papa l'11 novembre 1215 e si concluse con la ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] quando nel 1202 il capitolo di Amalfi lo propose al papa, al terzo posto dei candidati, come nuovo arcivescovo. InnocenzoIII tuttavia respinse tale designazione per la giovane età e la non ancora avvenuta ordinazione del Capuano. Quando nel novembre ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] 1934, pp. 451 s., 464; Papsturkunden in Frankreich, II, Normandie, a cura di J. Ramackers, Göttingen 1937, p. 403; Die Register InnocenzIII., I, a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Grag 1964, pp. 303, 427, 547, 570, 864ss.; O. Panvinius, Epitome ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] der Hochrenaissance (1471-1527), Tübingen 1986, pp. 240, 298, 344; Schedario Baumgarten. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da InnocenzoIII a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - Pio IX (An. 1431-1862), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] carte di Fonte Avellana, II, (1140-1202), a cura di C. Pierucci - A. Polverari, Roma 1977, pp. 334-336; Die Register Innocenz' III., II, Pontificatsjahr 1199-1200. Texte, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 139-142 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] 1987, pp. 72, 78; W. Maleczek, Zwischen lokaler Verankerung und universalem Horizont. Das Kardinalskollegium unter InnocenzIII., in InnocenzIII, in InnocenzIII. - Urbs et Orbis o Atti del Convegno internazionale, … 1998, a cura di A. Sommerlecht ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...