Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] durante il quale al-Kāmil aveva più volte proposto un negoziato di pace, sempre respinto dall'inviato di papa InnocenzoIII, Pelagio. Poco dopo i crociati furono però clamorosamente sconfitti ad al-Manṣūra, presso Damietta, nel 1221, da un esercito ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 75-108.
M. Maccarrone, Papato e Regno di Sicilia nel primo anno di pontificato di InnocenzoIII, ibid., pp. 123-149.
D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] altro, tutelare l'honor regis e la libertas ecclesiastica, sempre in equilibrio instabile. Di qui la costante preoccupazione di InnocenzoIII di non privare i vescovi delle entrate statali, ma nel contempo di regolamentare la loro elezione al fine di ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] il maestro di tutti, che insegna una scienza vera e infallibile" (III, cap. 4). "Egli si è fatto uomo perché in lui si lato subì l'influsso del De miseria humanae conditionis di InnocenzoIII e dall'altro attinse da Angelo Clareno l'ispirazione alla ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] risultato di fare chiarezza sui criteri di un'incoronazione reale giuridicamente valida in ambito tedesco. Poiché InnocenzoIII aveva recepito la motivazione propagandata dal partito di Colonia, che tuttavia faceva riferimento a precedenti concezioni ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Milano 1991; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 321-403.M. Bussagli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] , sostenuto da quel povero uomo male in arnese che aveva il giorno prima osato presentarsi al cospetto di InnocenzoIII; i Domenicani reclamarono che il sogno aveva avuto originariamente per protagonista Domenico e la critica più recente dà loro ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , e sappiamo che era conosciuto e posseduto in Inghilterra, ma come tutti i Registra papali tra Gregorio VII e InnocenzoIII è andato perduto; la principale raccolta di lettere e privilegi è in Patrologia Latina CLXIII, coll. 31A-448B, sporadicamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. 182; Die Register Innocenz' III., I, Pontifikatsjahr 1198-99: Texte, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln-Wien 1964, pp. 57, 456, 784, 803; II ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] , a cura di C. Carucci, Subiaco 1934,ad Indicem; Doc. vat. relativi alla Puglia, I,Doc. tratti dai registri vat. (da InnocenzoIII a Nicola IV), a cura di D. Vendola, Trani 1940,ad Indicem; B. Mazzoleni,Gli atti perduti della cancelleria angioina, II ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...