Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] (saka) tigra (puntuto), che, attraverso Bisanzio, giunse nella corte papale dei secc. 8° o 9° - la mitra, scriveva InnocenzoIII (In consecratione pontificis; PL, CCXVII, col. 665), è il signum spiritualium che integra e giustifica la tiara, signum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] dalla distinzione 10 alla 12 del quarto libro). Nel 1215 il IV Concilio del Laterano, convocato da papa InnocenzoIII, aveva formulato la dottrina dell'eucarestia, secondo la quale si presumeva che all'atto della consacrazione durante la messa ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cattedra di P. si collegò all'esistenza materiale della reliquia del seggio apostolico solo a partire dal tempo di InnocenzoIII (1198-1216), eletto proprio nel giorno dell'antica ricorrenza petrina: il papa siede fisicamente sul seggio che fu del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] il processo di secolarizzazione (almeno per quanto riguarda il livello macrosociale), indicata nell'epoca del papato di InnocenzoIII (v. Dobbelaere, 1981, p. 35), a considerare la sua variabilità secondo i diversi tipi di contesto socioculturale ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Italiani, LV, Roma 2000, pp. 61-66, cui si aggiungano i contributi in Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e InnocenzoIII. Atti del V Congresso internazionale di studi gioachimiti (S. Giovanni in Fiore, 16-21 settembre 1999), a cura di R ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e fare arrestare, ancora nello stesso anno, l'abate Adenolfo da Caserta.
Tra il marzo e l'aprile del 1216 InnocenzoIII lo ammise nel Collegio cardinalizio conferendogli il titolo diaconale di S. Maria in Cosmedin che conservò fino alla morte. Poco ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Rodrigo, arcivescovo di Toledo, a Roma per partecipare ai lavori del IV concilio lateranense e per discutere con il papa InnocenzoIII l'attribuzione della primazia arcivescovile alla sede toledana. Il 18 agosto 1217 M., tornato a Toledo, completò la ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] soprattutto sacramentari e messali; dal pontificato di InnocenzoIII (1198-1216) nella maggior parte dei . 125v). L'evangeliario del 990-996 offerto da Lotario a Ottone III (Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 234v) mostra la crocifissione in due momenti ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] Federico II: periodo in cui, per volontà della madre Costanza, morta nel 1198, egli era affidato alla tutela di papa InnocenzoIII. La scelta della località in cui viene richiesta la donazione non è frutto di casualità, ma al contrario si colloca all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] cfr. Vasaturo, 1994, p. 62). Il 27 marzo 1210 InnocenzoIII rinnovò il mandato ai vescovi di Firenze e di Fiesole: l' 10 ottobre dello stesso anno.
La festa liturgica venne fissata da Celestino III al 1° ottobre in Toscana (bolla del 6 ott. 1193 ai ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...