Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del p. pubblico, si passò dal principio accusatorio a quello inquisitorio e quindi al sistema della segretezza. Con InnocenzoIII tale sistema era già in atto.
La giurisdizione, anticamente esercitata da abati, vescovi, giudici delegati della Santa ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] , i r. di Gregorio Magno (590-604) e Giovanni VIII (872-82), e un volume originale di Gregorio VII (1073-85). Con InnocenzoIII (1198) comincia la serie regolare dei r. vaticani (2048 volumi), poi dei r. avignonesi (439 volumi) e quindi dei r ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] che il potere regio rappresentasse anche la collettività, si confusero i beni del principe con quelli dello Stato: InnocenzoIII distinse di nuovo questi beni e dichiarò inalienabili quelli demaniali. I beni dello Stato furono a loro volta distinti ...
Leggi Tutto
Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] IV (raccolta tra il 1218 e il 1226) contiene le decretali degli ultimi anni (1210-16) del pontificato di InnocenzoIII, con alcune altre rimaste fuori dalle prime tre compilazioni, e con i decreti del IV Concilio Lateranense del 1215. Infine ...
Leggi Tutto
Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui [...] , il Lateranense IV del 1215), sia per l’attività spiegata in questo campo dai papi, soprattutto da Alessandro III e da InnocenzoIII. Questo nuovo materiale fu raccolto a parte in numerose appendices ad Decretum, dette anche compilationes, a cui si ...
Leggi Tutto
Canonista da Benevento (m. Roma 1219 o 1220); maestro a Bologna, suddiacono e notaio del papa, nel 1210 fu incaricato da InnocenzoIII di raccogliere le decretali emanate nei primi dodici anni del suo [...] pontificato. La raccolta, detta Compilatio tertia (divisa in 5 libri, 123 titoli, 483 capitoli), è la prima raccolta ufficiale del genere. Cardinale nel 1212, nel 1214-15 gli fu affidata da InnocenzoIII un'importante missione in Provenza. ...
Leggi Tutto
Giurista (Cahors 1602 - Tolosa 1682), prof. a Tolosa. Accanto agli scritti di diritto canonico, tra i quali le Dissertationes iuris canonici (1651-54), i commentarî alle decretali d'InnocenzoIII (1666), [...] all'epistolario di Gregorio Magno (1669) e alle Clementine (1680), lasciò anche opere storiche, tra cui: De origine et statu feudorum pro moribus Galliae, De ducibus et comitibus provincialibus Galliae ...
Leggi Tutto
Canonista inglese (sec. 12º-13º), forse domenicano, studente e poi maestro a Bologna. Glossò la Compilatio I e fece (circa 1206) una Compilatio in 5 libri e 290 cap., fino alle Decretali di InnocenzoIII, [...] che fu glossata e, da un ignoto, unita a quella di Gilberto ...
Leggi Tutto
Canonista (sec. 13º). Compilò una raccolta in 123 capitoli delle decretali dei primi tre anni del pontificato di InnocenzoIII e la dedicò al cappellano pontificio Giovanni. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La seduzione di una ragazza comporta l'obbligo di pagare il mōhar e può dire che dal principio del pontificato d'InnocenzoIII la legislazione pontificia è tutta permeata dal ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...