AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] la morte di Enrico VI (1197), da Filippo duca di Svevia. Divenuto re Filippo, i negoziati continuarono col nuovo papa InnocenzoIII, che giunse persino a minacciare di scomunica l'intera Germania se i principi tedeschi non fossero intervenuti per la ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] in cui l'A. era podestà.
A più riprese ottenne cospicui privilegi a favore della sua diocesi: nel 1216 da papa InnocenzoIII, nel 1210 e nel 1226 dagli imperatori Ottone IV e Federico II, che gli concessero poteri di giurisdizione su di essa. Spesso ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] nella prassi del nepotismo: dalla morte di InnocenzoIII (1216) nessun parente laico del papa aveva fu tra coloro che si opposero agli Orsini durante il pontificato di Niccolò III; fece parte dell'amministrazione di Roma nel 1282 e fu podestà di ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] Piemonte, Torino 1898, p. 97; e soprattutto H. Zimmermann, Die päpstlichen Legationen in der ersten Hälfte d. 13Jahr., vom Regierungsantritt InnocenzIII. bis zum Tode Gregors IX.(1198-1241), Paderborn 1913, pp. 22, 27, 144 s., 166 s., 184, 297 s.; P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] 15 genn. 1215 il pontefice gli confermava alcuni possedimenti in Trani e in Barletta, e il successore di InnocenzoIII, Onorio III, dopo essere ricorso alla sua opera per dirimere alcune contese tra chiese e monasteri della Puglia settentrionale, lo ...
Leggi Tutto
BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] decisione pontificia, su diritti ch'egli ritiene, d'altra parte, "di per sé poco chiari", fosse dettata dal favore che InnocenzoIII accordava di regola, in questi anni, ai Fiorentini per la loro decisa politica antiereticale e dal fatto d'essere, il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] in relazioni d'affari con la Curia romana. In ogni caso, egli riuscì nell'intento solo a metà: InnocenzoIII accondiscese infatti alla ratifica dell'accordo con i Senesi, ma rifiutò di avallare il trasferimento dell'episcopio fiesolano, costringendo ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] di Roffredo e nel breve governo di Pietro, A. nel marzo 1211 veniva eletto abate di Montecassino. Intervenne allora InnocenzoIII che in una sua bolla del 4 giugno 1211 si riservava di decidere in merito, essendo l'elezione avvenuta "praeter ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] giugno 1197.
Del secondo Bernardo si ha una prima menzione in un documento in data 28 dic. 1199 nel quale InnocenzoIII scrive all'arcivescovo e al clero di Ragusa chiedendo il versamento della quarantesima parte di tutti i proventi della chiesa per ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] parere sfavorevole a S. Salvatore (tutta la questione è menzionata in una bolla di riconferma dei privilegi di S. Crisogono emessa da InnocenzoIII il 10 ag. 1199: vedi Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 706 ss.).
Alla morte di Adriano IV (10 sett. 1159 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...