PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] il più ampio brano della Crocifissione (in loco) e la documentazione fotografica di un frammento del Sogno di InnocenzoIII (Volpe, 1965; Benati, 1992b, 1995; Medica, 1995; Massaccesi, 2008).
Influenze dello stile espresso in S. Francesco sono state ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] cui interessi e della cui metodologia mostra l'impronta), ebbe per tema "Il pensiero politico del Papato dal periodo carolingio a InnocenzoIII"; sarebbe stata poi pubblicata, con il titolo Papato, Impero e Regni occidentali (dal periodo carolingio a ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] modo più importante dopo il riconoscimento ufficiale che la dottrina trinitaria di Pietro ottenne da parte di papa InnocenzoIII nel 1215, in occasione del IV Concilio Lateranense. La divisione del testo che oggi conosciamo (in distinzioni, capitoli ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di Spoleto. Quando l'imperatrice cacciò i tedeschi dal Regno, C. tornò a Spoleto e tentò di giungere ad un accordo con InnocenzoIII nella speranza di conservare il ducato per sé e i suoi eredi. Promise al papa il giuramento di fedeltà e il pagamento ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] -moralizzanti del G., la Miseria dell'uomo, rifacimento in volgare del De miseria humanae conditionis (De contemptu mundi) di InnocenzoIII, e il Trattato di virtù e di vizî.
La Miseria dell'uomo è da considerarsi piuttosto un rifacimento che un ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] residenza. La sua famiglia era imparentata per via di matrimoni con quella dei Conti, e quindi con tre papi del secolo XIII, InnocenzoIII, Gregorio IX e Alessandro IV. L-A. fu, probabilmente, figlio di Pietro, che aveva sposato una sorella di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] imporre alla corte aragonese una certa prudenza. Nel febbraio del 1208 il vescovo di Mazara si recò a Saragozza per conto di InnocenzoIII e di Federico II con l'incarico di condurre la sposa nel Regno; ma il risultato della missione fu soltanto la ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] 897, 1275, 1282, 1462, 1665, 1713, 1769, 1928, 1931; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura J. Gay, Paris 1898-1938, nn. 22, 72, 102 Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 210-213; ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] primo Medioevo", come dimostrano i suoi fondamentali Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria fino all'avvenimento di InnocenzoIII (in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XIX [1888]). E ancora: le ricerche sui trovatori liguri; la ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] che precede la morte del pontefice avvenuta l’8 gennaio del 1198. Non si sa, dunque, se partecipò all’elezione di InnocenzoIII. È certo però che dovette essere considerato in modo favorevole dal nuovo papa se a lui, come al cardinale Pietro Capuano ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...