• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1978 risultati
Tutti i risultati [1978]
Biografie [1426]
Religioni [653]
Storia [550]
Diritto [131]
Arti visive [124]
Letteratura [96]
Diritto civile [93]
Storia delle religioni [92]
Storia e filosofia del diritto [29]
Musica [28]

FIESCHI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Obizzo Gabriele Zanella Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna. La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] ed i vescovi di Ivrea, Mantova, Bologna, Reggio, ma non sappiamo per quale motivo essi si riunirono. Nel mese di maggio, Innocenzo III ordinò al F., all'arcidiacono della cattedrale ed a Guido da Bagnolo canonico parmense, di avocare alla S. Sede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATILDE DI CANOSSA – SALIMBENE DE ADAM – BORGO SAN DONNINO

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] pala d'altare della chiesa dei cappuccini di Nicastro con la Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papa Innocenzo III, di forte impronta batoniana, commissionatagli da padre Ilarione da Feroleto, come si legge sul retro della tela. Intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo Marina Benedetti SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo. Apparteneva a una [...] dell’arcivescovo Rogerio dalle accuse di complicità nell’assassinio di Thomas Becket (che Vacario conosceva); nel 1198 Innocenzo III gli affidò la predicazione della crociata nella provincia di York. L’impegno nella vita ecclesiastica e politica non ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DI SALISBURY – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERONI, Ugo (1)
Mostra Tutti

ANSELMO di Nonantola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Nonantola, santo Alessandro Pratesi Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] era stato donato dal pontefice al pio abate: ma non c'è dubbio che si tratta,nonostante la rinnovazione fattane da Innocenzo III il 13 giugno 1213, di una tarda e poco abile falsificazione. Comunque la reliquia fu sicuramente trasferita a Nonantola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – MONTECASSINO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Nonantola, santo (1)
Mostra Tutti

NICOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA,\u00A0Marco Dario Canzian NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota. Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] parrocchia di S. Severo; la questione si trascinò fino al 1198, quando Nicola fu chiamato a pronunciarsi in quanto delegato del papa Innocenzo III, e quindi in qualità di arbitro scelto dalle parti (S. Lorenzo, 1959, pp. 43, n. 24; 82, n. 51; 88, n ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARIANO DEL FRIULI – DIRITTO CANONICO – INNOCENZO III – ARCIDIACONO

GIUSTINIAN, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pantaleone Laura Gaffuri Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] 1253, dell'ufficio di legato papale al G. (come già ai suoi due predecessori): un ufficio che soprattutto Innocenzo III aveva voluto tenere sempre ben distinto dalla persona del patriarca, affinché questi fosse sottoposto allo stretto controllo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO

GIOVANNI da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferentino Laura Gaffuri Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] il 20 giugno 1207; nel 1208; il 29 marzo 1211; il 10 marzo e il 10 maggio 1212 in Laterano. Nel 1212 Innocenzo III lo promosse al titolo di cardinale prete di S. Prassede. Da questo momento la sua identità viene spesso confusa con quella di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico) Enrica Salvatori Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco. Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di Ottone IV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di Bouvines (1214 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Corrado (1)
Mostra Tutti

CORRADO di Marlenheim

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Marlenheim Gerhard Baaken Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia. Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] la sua grande influenza a corte. La parte tedesca si sentì, e non del tutto a torto, tradita, tanto più che Innocenzo III non fece niente per liberare il suo ambasciatore. Alla notizia il fratello di Dipoldo ed altri tedeschi, tra cui C., ripresero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] . 5667; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, I, Perugia 1922, pp. 18 s., 23-26; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, pp. 827 s.; II, a cura di O. Hageneder - W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 198
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali