PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] perdurare per ben sedici anni, sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), Parte prima, pp. 71-101; B. Andreolli, Signori e ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Fabriano, grati al C. che precedentemente era intervenuto presso Innocenzo VII, entrarono in possesso di S. Vittore. È , ff. 197r-198v; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia, Venezia 1664, II, p. 90; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Romae 1734, p. 91 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] 'ottobre 1404, che portò all'elezione di Innocenzo VII, risulta come testimone nella capitulazione elettorale, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] degli accordi della pace di Vestfalia, giudicati da Innocenzo X, successore del Barberini sulla cattedra di S. Krieges, n. s.: Die Politik Maximilians von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 4, a cura di W. Goetz, München 1948; 5, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] matrimoni); Ibid., Senato, Dispacci Francia, filza I (copiario dei dispacci dall'ii ott. 1554 al 29 apr. 1.555); Ibid., Segretario alle voci, D. M. Valensise, Il vescovo di Nícastro poi papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] protetti in una lettera del nunzio pontificio Giacomo Gherardi a Innocenzo VIII in data del 6 ag. 1489. Entrato L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza (5 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 50, 73, 151, 214, 253, 283, 292, 499; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] della Repubblica per porsi al servizio di papa Innocenzo VIII (Giovan Battista Cibo), genovese. Inviato Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 124r; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium et de ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] nella Chiesa di Dio.
In seguito, eletto Innocenzo VIII, dopo che il ritiro delle censure ecclesiastiche Roma 1882, pp. 54-56, 176; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia...,II, 1, Brescia 1758, pp. 35 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I-II, Padova 1961-62, I, docc. 1 s.; I Libri iurium Cagliari 2002, schede n. 123, 129, 155 s., 218; Innocenzo III e la Sardegna. Edizione critica e commento delle fonti storiche, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] re cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e Innocenzo VIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte 16, 25; B. Calco, Nozze di Bona Sforza…,in Arch. stor. lombardo,II(1875), p. 180; R. Buser, Lorenzo de' Medici,Leipzig 1879, p. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...