FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Collenuccio, p. 136). La congiura prevedeva l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo e, durante un banchetto, anche di 1246. Non lasciò eredi diretti: il 22 marzo 1247 Innocenzo IV concesse a Guglielmo e a Riccardo Francesco, nipoti del ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] senso era già stato trovato, ma la morte del granduca Cosimo II nel febbraio 1621 aveva reso più aggressivo l'atteggiamento del re, successo, e il Pamphili fu eletto con il nome di Innocenzo X. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze, ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Lorenzo e dal nipote Alberico.
Fu sepolto nel sepolcro di Innocenzo VIII a S. Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: il Princitato, I, Firenze 1951, pp. 256, 259, 266, 325, 338, 343, 368; II, ibid. 1955, pp. 113, 116, 408, 420, 474, 489; III, ibid. 1957, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] ambasceria straordinaria per onorare l'ascesa al pontificato di Innocenzo XII. Al ritorno riprese la consueta sequela di a Udine); Relazioni degli Stati europei… dagli ambasciatori veneti, s. 3, II, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1878, pp. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] (che peraltro non aveva mai riconosciuto), Innocenzo IV trasferì dalla sede di Amalfi a 1017-18, 1036-38, 1049-50, 1056, 374 nn. 1060-63, 377-378 nn. 1082, 1085; II, Torino 1898, pp. 173-174; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] assoluzione dal papa Innocenzo IV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci di Federico II dal padre e Modigliana 1921, pp. 25 s., 31, 55, 70; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 444, 480, 599, 612; III, ibid. 1957, pp. 140 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] del Barbo e di Ermolao Barbaro che venne scagionato presso Innocenzo VIII. Al C. il Ficino aveva mandato il libro al C. si veda anche P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices.I numeri delle lettere del Mediceo avanti il Principato sono qui ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] figlia di Teodorina Cibo e di Gherardo Usodimare, nipote di papa Innocenzo VIII. Le nozze divennero causa di un'altra protesta milanese, Cosenza, poi elevato alla porpora cardinalizia da papa Giulio II, ma riuscì a recuperare il territorio nel 1506, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] IV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880-85, I, pp. 358 s.; II, pp. 13 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] rimase marginale e quasi sempre limitato alla sua attività privata.
Furono gli avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F., a chiamare quest'ultimo ad un ruolo più attivo: allora la famiglia Fieschi divenne l ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...