LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] della spinosa questione della successione ad Alfonso II d'Este nel Ducato di Ferrara, Lancellotti ai Coronari, cantiere di Agostino Tassi, Roma 1998, ad ind.; O. Poncet, Innocenzo X, in Enc. dei papi, III, Roma 2000, p. 244; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] tempi di Innocenzo IV sorgeva un convento francescano appartenente alla custodia di Camerino.
M Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263 n. X, 328-329 nn. I-II, 348 n. XLII; Angelo Clareno, Cronicon…, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 156 ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] furono raccolti in un’edizione postuma dedicata a Innocenzo XI (Della conversazion religiosa libri tre, , Lascivi spettacoli. Jesuits and theatre (from the underside), in The Jesuits II. Cultures, sciences and the arts 1540-1773, a cura di J.W ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] acque presso il S. Uffizio, il B. fece pervenire a Innocenzo X un esposto, grazie al quale fu dato libero corso Regolari detti Teatini, Roma 1780, I, pp. 108-111, 251-256; II, pp. 190-194; C.Padiglione, La Biblioteca del Museo Nazionale... in Napoli ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] a non essere coinvolto, ma dieci anni più tardi, Innocenzo VIII, d'accordo con il cardinale Giuliano Della Rovere , 97; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, Roma 1914, p. 505; S ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] scolpì le statue dell’altare.
Nel 1491 fu eletto da Innocenzo VIII arcivescovo di Nazareth. Si trattò di un incarico Descrizione della città di Napoli e delle sue vicinanze, Napoli 1855, tomo II, p. 798; Notizie del bello e dell’antico e del curioso ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 1187 era nelle mani dei Turchi - A., validamente sorretto da Innocenzo III, acquistò ben presto un grandissimo rilievo, anche per i suoi il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i templari, ottenendo l' ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] di valore" e fu inviato dalla città al pontefice Innocenzo VIII, come "pubblico oratore", nel 1486. Nell' Nicastro, Teatro di nobiltà (ms., 1708), cc. 63 s.; F. Trinchera, Codice aragonese, II, 1, Napoli 1868, pp. 67, 151 ss., 172, 182; 2, ibid. 1870, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo la Vita , il quale senza dubbio ne diffuse anche il culto, se Innocenzo IV nel 1247, tra i beni dell'Ordine di Montefano, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] più famoso nipote, Lazzaro Opizio, figlio di Paolo Gerolamo II, cardinale e segretario di Stato di Clemente XIV. Con cavalieri. D’altra parte, Clemente XI, come il suo predecessore Innocenzo XII, era un riconosciuto amico dell’Ordine (anche per l’ ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...