GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto fu posto sotto la diretta giurisdizione d. B. Gradonico…, Brescia 1685; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 34 s., 423; G. Cappelletti, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] s.d., 2, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 48 n. 5; III, ibid. 1908, p. 156 2; VII, 1, ibid. 1923, pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Rom-Wien 1964, pp. 14 n. 8 ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] alla difesa delle coste e del territorio.
Nel 1489 Innocenzo VIII nominò il L. governatore di Perugia, dove egli Peri, Palermo 1962, pp. 36 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Bologna 1968, pp. 866-872; III, Perugia 1970, pp. 2-14; ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] sulle pareti e sulla volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del Carracci, conservati a Mancini, Consideraz. sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50, 12r s.; L. Steinberg, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] recatosi a Roma, entrò nella carriera curiale: sotto Innocenzo VIII ricoprì nel 1490 la carica di magister utriusque le fortezze ancora in suo possesso.
Il 27 marzo 1504 Giulio II ricompensò il G. per i suoi servigi assegnandogli la sede episcopale ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] scritto, cioè come superiore padronanza linguistica.
Nel 1698 papa Innocenzo XII lo chia 1 mo a Roma in qualità di da San Marcello, Il cardinale C. oratore, in Italia francescana, II (1927), pp. 218-231; Bernardino da Cittadella, Il pensiero ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] stesso mese il papa non avesse pensato a lui. Innocenzo VIII, che in quel concistoro aveva elevato al cardinalato Roma 1909, ad Indicem; L. Thuasne, Djem Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 227, 283, 298, 301; ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] e i gesuiti.
Nel 1655, alla morte di Innocenzo X, fu di nuovo tra i candidati al soglio Perugia 1919, pp. 123 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores…, II, Romae 1920, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] i poteri e il titolo di inquisitore a Biagio da Berra. Il 30,Innocenzo VIII firmò un altro breve con cui ingiungeva al C. di non lasciare del Delfinato Filippo di Savoia, il futuro duca Filippo II, di appoggiare la repressione con tutti i mezzi a ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] coinvolto nelle drammatiche fratture che le riforme di Innocenzo XI avevano causato all'interno della Curia, e 1910, pp. 247-260; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s.; P. Pagliuchi, I castellani di Castel ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...