AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] durante il suo soggiorno in Lombardia (31 maggio-30 giugno 1132): fu definita dallo stesso InnocenzoII due anni dopo. Anche dopo la morte di Onorio II, quindi, la Chiesa bergamasca rimase fedele al legittimo pontefice di fronte all'antipapa Anacleto ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] essere confuso con gli altri otto cardinali di nome Guido attestati in quegli stessi anni, tra i pontificati di InnocenzoII e di Adriano IV (1130-58), come sembra provare il confronto delle rispettive sottoscrizioni e titolarità. In particolare, G ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Giovanni Della Porta, elevato ad arcivescovo di Amalfi con il consenso di Anacieto 11, ma poi costretto ad abdicare perché InnocenzoII non riconobbe la sua elezione. Un altro Giovanni Della Porta i sempre della stessa famiglia, dal 1293 al 1312 fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Pellegrino sulla cattedra aquileiese, è probabile che si sia determinata una convergenza tra gli aderenti a Lotario e a InnocenzoII, nella quale giocarono forse un ruolo il vescovo di Trento Altemanno (Rogger, 1979, p. 102) e l’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] cardinale (Brixius, Die Mitglieder, p. 59; Zenker, Die Mitglieder, p. 154), attribuendogli un legame di sangue certo con InnocenzoII e la domus romana dei Papareschi. Una lettura attenta del testo dell’iscrizione – anche nella versione mutila del ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , lo incoraggiava ancora all'obbedienza nei confronti di Roma e lo ammoniva di non persistere nello scisma. Di fatto InnocenzoII riammise E. tra i suoi cardinali: in qualità di cardinale vescovo di Tuscolo sottoscrisse infatti i privilegi papali del ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] , forse già prima). Dal 10 genn. 1140 al 13 giugno 1157 G. compare regolarmente tra i sottoscrittori dei privilegi papali. InnocenzoII, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV lo impiegarono più volte in legazioni.
Il 3 apr. 1141 a Lucca G. compose una ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] aprile 1148.
Nel frattempo a Roma era dilagata la ribellione dei cittadini.
Arnaldo da Brescia, dichiarato eretico da InnocenzoII nel secondo concilio Lateranense (1139), nel 1146 era stato nuovamente accolto nella comunità ecclesiale da Eugenio III ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] . Fra le aggiunte rispetto a Graziano figurano finalmente anche i canoni del III concilio Lateranense e alcune decretali di InnocenzoII, Eugenio III e Alessandro III.
Nonostante il prestigio derivante dal fatto che quando L. ultimò la sua collezione ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di InnocenzoII per il neoeletto arcivescovo [...] : la sua testimonianza, perciò, appare più che verosimile. È innegabile, del resto, che l’ascesa al pontificato di InnocenzoII abbia favorito l’affermazione sociale di questa domus, già ampiamente attestata nelle fonti romane nell’XI secolo come ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...