• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1659 risultati
Tutti i risultati [2303]
Biografie [1659]
Religioni [750]
Storia [614]
Arti visive [164]
Diritto [148]
Letteratura [113]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [91]
Storia e filosofia del diritto [33]
Musica [29]

GIROLAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine. Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] ad Arezzo non si era riusciti a trovare un accordo per la successione; le autorità religiose e civili si rivolsero quindi a Innocenzo II, che indicò G. e il 22 nov. 1142 gli comunicò l'avvenuta elezione all'unanimità da parte dei principali esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE, santo Alessandro Pratesi Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] amarezza causatagli dalle continue controversie tra il clero di Prato e la pieve di S. Giusto lo indusse a chiedere a Innocenzo II di esonerarlo dal peso della cattedra episcopale, ma il papa, che ne aveva apprezzato le virtù, lo esortò a rimanere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] Il 4 giugno 1133, in occasione dell'incoronazione imperiale di Lotario il Sassone, il F. si schierava dalla parte di Innocenzo II, ritornato a Roma dopo tre anni di esilio, e fece prestare al re, prima dell'incoronazione, un giuramento precauzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] VII riconfermò la decisione adottata agli inizi dell'XI secolo da papa Silvestro II, designando come sede vescovile la città di Roselle. Solo nel 1138 Innocenzo II, prendendo atto dei mutamenti politico-economici che avevano portato Roselle a perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] alla politica dell'imperatore Lotario e di papa Innocenzo II di cui era nota l'avversione per Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, New York 1960, II, pp. 40-61, 72-75; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marco Vendittelli Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Lo scisma del 1130. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. 93-99, 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINO Giorgio Cracco Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] in punizioni e rapine. Ira impotente: l'anno dopo Pasquale II poteva ringraziarlo per aver restituito alla città sia i beni sottratti dei beni, e cioè - come risulta dalla conferma di Innocenzo II del 1133 - il monastero di S. Giustina, quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTEMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMANNO Adolfo Cetto Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126. La tradizione, che [...] staie di frumento a un "presbiteri Paulo" la chiesa di S. Pietro di Povo. Se ne parla in una lettera di papa Innocenzo II (12 marzo 1138-42) al patriarca di Aquileia e ai vescovi di Mantova, Vicenza e Gurk, nella quale vengono incaricati di invitarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – RIFORMA GREGORIANA – ALTAR MAGGIORE – MEZZOCORONA – CORRADO III

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] . Bernardo, ancora, nell'epistola 126"ad Episcopos Aquitaniae" ricorda B. tra i vescovi che riconobbero legittima l'elezione di Innocenzo II e dei quali egli elogia la virtù. B. è nominato, infine, in una memoria riguardante l'ospedale di S. Sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia. Sino ai primi anni delsecolo [...] Il conflitto poi si concluse quando nel 1133 Innocenzo II elevò il vescovo di Genova alla dignità di 88, 89, 99, 132, 134, 148, 159; A. Manrique, Annali cistercensi, Lugduni 1642-49, II, 2, n. 1; A. F. Mattei, Sardinia sacra. Roma 1758, ff. 30 a.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali