GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] aprile 1148.
Nel frattempo a Roma era dilagata la ribellione dei cittadini.
Arnaldo da Brescia, dichiarato eretico da InnocenzoII nel secondo concilio Lateranense (1139), nel 1146 era stato nuovamente accolto nella comunità ecclesiale da Eugenio III ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di InnocenzoII per il neoeletto arcivescovo [...] : la sua testimonianza, perciò, appare più che verosimile. È innegabile, del resto, che l’ascesa al pontificato di InnocenzoII abbia favorito l’affermazione sociale di questa domus, già ampiamente attestata nelle fonti romane nell’XI secolo come ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] h(oc) claustro regular(i)s vita incepta est". La data riportata in questa iscrizione contrasta con quella della bolla di InnocenzoII che, come si è detto, è del 1132 (e non del 1133, come invece risulta nella edizione dei Monumenta historiae patriae ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] cui era stato costretto a privarsi l'anno precedente, decise di aderire alla lega organizzata contro il re di Sicilia dal papa InnocenzoII. Ma la prontissima reazione di Ruggero Il lo costrinse a rifugiarsi in Napoli e a resistere, con valore, ad un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] ad Arezzo non si era riusciti a trovare un accordo per la successione; le autorità religiose e civili si rivolsero quindi a InnocenzoII, che indicò G. e il 22 nov. 1142 gli comunicò l'avvenuta elezione all'unanimità da parte dei principali esponenti ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] amarezza causatagli dalle continue controversie tra il clero di Prato e la pieve di S. Giusto lo indusse a chiedere a InnocenzoII di esonerarlo dal peso della cattedra episcopale, ma il papa, che ne aveva apprezzato le virtù, lo esortò a rimanere al ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] Il 4 giugno 1133, in occasione dell'incoronazione imperiale di Lotario il Sassone, il F. si schierava dalla parte di InnocenzoII, ritornato a Roma dopo tre anni di esilio, e fece prestare al re, prima dell'incoronazione, un giuramento precauzionale ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] VII riconfermò la decisione adottata agli inizi dell'XI secolo da papa Silvestro II, designando come sede vescovile la città di Roselle. Solo nel 1138 InnocenzoII, prendendo atto dei mutamenti politico-economici che avevano portato Roselle a perdere ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] alla politica dell'imperatore Lotario e di papa InnocenzoII di cui era nota l'avversione per Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, New York 1960, II, pp. 40-61, 72-75; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Lo scisma del 1130. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e InnocenzoII, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. 93-99, 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...