MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Bernini.
Nel 1116 Enrico V giunse in Italia per prendere possesso dei beni allodiali della contessa, che nel 1133 InnocenzoII, assumendosene il diritto di proprietà in base all’asserita donazione di M., concesse all’imperatore Lotario III. Nasceva ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] allo stile di vita francescano, E. ricorda la necessità di osservare fedelmente il Vangelo e la regola, approvata da InnocenzoII e di recente confermata da Onorio IV. Il riferimento al Vangelo e alla regola è propedeutico ad un pressante invito ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] ritorno nella sua città episcopale. Nello scisma del 1130 il vecchio vescovo prese subito posizione a favore di InnocenzoII, procurando così al candidato delle correnti riformatrici l'appoggio della sua Congregazione, a cui si affiancarono anche i ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Reni e François Du Quesnoy. Intorno agli anni 1656-58, dipinse il S. Bernardo sottomette l'antipapa Vittore IV a InnocenzoII in S. Croce in Gerusalemme, pala d'altare ordinata da Alberico Melzi, abate superiore del convento. Intorno agli anni 1657 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] badare ai mezzi. C'è un solo e vero modello: Ruggero II, il re assente da questa Historia perché già morto ma che, pubblicistica favorevole al papa InnocenzoII (il sovrano nel 1130 aveva appoggiato l'antipapa Anacleto II) quanto quella imperiale, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Chiaravalle in Italia, abate del monastero dei Ss. Anastasio e Vincenzo a Roma, restaurato e affidato da papa InnocenzoII ai cisterciensi.
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, E. III era di origine nobile e apparteneva alla ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e che continuò a costituire la base del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, InnocenzoII) per la quantità di lavoro procurata dai cantieri e la connessa economia marginale; tra gli altri, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Liber floriger, fu composta intorno al 1130, in un momento particolarmente delicato per Farfa (coinvolta nello scisma tra Anacleto II e InnocenzoII), quando ormai G. aveva raggiunto i settant'anni d'età.
L'opera è un indice topografico dei documenti ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] il successore di Pietro, fa pensare che, nello scisma papale del 1130, la canonica santambrosiana abbia aderito ad InnocenzoII, contro l'orientamento della maggioranza cittadina e dello stesso arcivescovo Anselmo V. La lettera scritta tra il 1129 e ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] una delle infruttuose trattative per la riunificazione delle Chiese. L’incontro con i Latini, con il papa InnocenzoII e l’imperatore Lotario II di Supplimburgo, in marcia contro Ruggero il Normanno, ebbe luogo a Lagopesole, presso Melfi, nel luglio ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...